Il gran rifiuto di Sinner: egoismo o lungimiranza?

Paris Masters tennis tournament

Jannik Sinner durante la conferenza stampa che ha preceduto l'inizio del master 1000 di Parigi Source: EPA / TERESA SUAREZ/EPA

La rinuncia di Jannik Sinner alle finali di Coppa Davis ha spaccato l’Italia, tra chi parla di scarso attaccamento alla maglia azzurra e chi di ponderata e legittima scelta professionale. Ecco perché la decisione del numero due del mondo divide tifosi, ex campioni e commentatori, tra patriottismo e programmazione.


In Italia continua a far discutere il “no” di Jannik Sinner alle fasi finali della Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre. Dopo aver riportato la squadra di Filippo Volandri al trionfo nel 2023 e averla trascinata al successo anche lo scorso anno, stavolta il numero due del mondo ha scelto di fermarsi.

Una decisione motivata dal bisogno di recuperare dopo una stagione lunga e da una precisa pianificazione in vista del 2026, ma che ha aperto una frattura nell'opinione pubblica: da un lato chi la giudica una prova di maturità, dall’altro chi la considera un segnale di disaffezione verso l'Italia e la maglia azzurra.

Clicca sul tasto "play" per ascoltare il nostro dibattito sul no di Jannik Sinner alla Coppa Davis

VIENNA, ERSTE BANK OPEN 2025
Domenica scorsa a Vienna l'altoatesino ha conquistato il 22mo titolo della sua carriera Source: SIPA USA / Felice Calabro' / ipa-agency.net/FELICE CALABRO'IPA/Sipa USA
A incendiare il dibattito è stato un post di Bruno Vespa – poi corretto – nel quale si chiedeva “perché un italiano dovrebbe tifare per Sinner”, ricordando che il tennista parla tedesco, vive a Montecarlo e ha scelto di non giocare per la nazionale.

Da lì, il fuoco si è propagato: Nicola Pietrangeli ha parlato di “schiaffo”, Aldo Cazzullo di “occasione simbolica mancata”. Qualcuno ne ha messo in discussione l'italianità del 24enne di Sesto Pusteria, mentre Adriano Panatta ha invitato a leggere la scelta con le lenti del tennis moderno, dove la Davis non ha più il peso di un tempo.
Un grande campione per principio deve giocare la Davis. Ci ha fatto vincere due coppe? Ci avrebbe potuto far vincere la terza
Bruno Vespa
Sul piano sportivo, infatti, la Coppa Davis di oggi non è più la maratona di una volta, ma un evento compatto, in un’unica settimana, con confronti e incontri più brevi che in passato. Eppure, anche per questo, alcuni ritengono che Sinner avrebbe potuto esserci, almeno nella fase finale di Bologna.

Il dibattito resta aperto: fino a che punto un atleta ha il dovere sportivo e morale di rappresentare la propria nazione? La rinuncia di Sinner è un gesto lungimirante per preservare corpo e carriera (e trascinare il movimento attraverso i risultati ottenuti nel circuito) o un segno di crescente distanza dal senso di appartenenza? Soprattutto, è un'occasione mancata per regalare ai tifosi azzurri la prima vittoria di una Coppa Davis in Italia?
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand