Nel corso del programma di oggi di SBS Italian abbiamo aperto, come ogni mercoledì, la nostra finestra sul mondo dell'economia assieme al professore di finanza della University of New South Wales di Canberra, Max Tani.
Dopo aver parlato la scorsa settimana del bilancio alla fine del mandato di Mario Draghi come presidente della BCE, il professor Tani ha discusso di cosa ci si può aspettare dalla nuova presidentessa, Christine Lagarde, che entrerà in carica ufficialmente domani.
"C'è bisogno di qualcuno che cerchi di convincere i governanti, e quindi i politici, a fare qualche cosa, per esempio investire in infrastrutture. Ed è li che il cambiamento tra Draghi, che è uomo di finanza ed economia, e Lagarde, che economista non è però è una politica molto abile come è stato visto da tutti quanti in questi anni, questa sua capacità...li è forse dove lei puo giocare cercando di convincere paesi che guardano al deficit come a un problema clamoroso come la Germania a fare qualche cosa di più. Magari accettare di rallentare la loro 'forza negativa' contro il deficit per cercare di investire in infrastrutture e aiutare l'Economia Europea se non altro a rimanere a galla in una situazione di incertezza internazionale su cui non ha purtroppo controllo".
Ma nel corso del nostro programma, Max Tani si è anche occupato di tassa sui beni e servizi in Australia e di "shopping" tra le case del lusso mondiale, anche italiane.




