“Da bambino non vedevo l’ora che la zia mi preparasse i garganelli 3P”

I garganelli, chiamati “garganéi" o “maccheroni arrotolati” in dialetto, sono parte della cucina romagnola sin dal XV secolo.

I garganelli, chiamati “garganéi" o “maccheroni arrotolati” in dialetto, sono parte della cucina romagnola sin dal XV secolo. Source: Olivia Zhang

Ispirandosi alla tradizione bolognese, lo “sfoglino” Cristian Folletti porta in tavola la ricetta della zia.


I garganelli sono un tipo di pasta all’uovo amatissimo a Bologna e in tutta la Romagna. Tutte le sfogline (e le nonne) romagnole hanno in casa la tavoletta a pettine che permette di realizzarne la rigatura.

Spesso li si trova bicolore (se gialli, all’uovo, e verdi, con gli spinaci, vengono chiamati “paglia e fieno”) e conditi con il ragù. Ma il condimento più amato dagli emiliano-romagnoli è fatto di panna, prosciutto e piselli, le cosiddette “3P”.

Cristian Folletti, “sfoglino” bolognese e chef al ristorante Abacus su Chapel St a Melbourne, ha raccontato a SBS Italian proprio come preparare questo piatto amatissimo sia dai grandi che dai più piccini secondo la ricetta tradizionale tramandata dalla zia.

Garganelli 3P

Ingredienti

Per la pasta fresca (circa 160gr):

  • 100gr di farina 00
  • 1 uovo
Per il condimento:

  • 20ml di olio di oliva
  • ¼ di scalogno tagliato fine
  • 100gr di prosciutto cotto tagliato a listarelle o quadratini
  • 60gr di panna fresca
  • 120gr di piselli

Procedimento

Per preparare i garganelli freschi, preparare la sfoglia impastando bene l’uovo e la farina e poi stendere.

Ritagliare dei quadratini di circa 4cm per lato, avvolgerli in una bacchetta (quelle da sushi vanno benissimo) ben infarinata e far scivolare su una tavoletta per gli gnocchi unendo due angoli. Quindi sfilare e lasciar seccare leggermente.
Per dare ai garganelli la striatura orizzontale, serve la tavoletta "pettine" o "rigagnocchi".
Per dare ai garganelli la striatura orizzontale, serve la tavoletta "pettine" o "rigagnocchi". Source: Cristian Folletti
Prepariamo quindi il condimento. In una padella, soffriggere lo scalogno finché dorato. Aggiungere i pisellini e un po’ di acqua di cottura. Infine aggiungere il prosciutto.

Mettere a cuocere i garganelli.

Quando scalogno, piselli e prosciutto sono ben cotti e amalgamati, aggiungiamo la panna. Far cuocere aggiungendo un po’ di acqua di cottura di tanto in tanto per non far asciugare il sugo.

Quando la pasta è pronta, scolare e versare in padella. Far saltare e, quando il tutto è ben amalgamato, impiattare.

Buon appetito!

Ascolta il podcast per scoprire come realizzare dei garganelli perfetti e scoprire i trucchi dello chef:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle restrizioni è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand