"Io non ne sapevo nulla del mosaico", confessa Umberto Pepe ai microfoni di SBS Italian, ricordando il suo primo approccio all'arte che è poi diventata sua compagna di vita.
Umberto era alla ricerca di "una vita un po' più lenta" in un ecovillaggio della Calabria e lì ebbe l'occasione di mettersi alla prova mosaicando la parete di una cucina con materiali di scarto.
Dopo non molto, ricercando su Internet una scuola che gli permettesse di sviluppare le sue abilità oltre questo inaspettato colpo di fulmine, Umberto si imbatte nella celebre Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo e proprio lì decide di studiare per tre anni.
Il ponte verso l'Australia nasce proprio con la scuola, che lo mette in contatto con vari altri ex-studenti, ora diplomati ed operanti in giro per il mondo: il destino ha voluto che a rispondere fosse un mosaicista che oggi opera a Melbourne.

Umberto Pepe al lavoro sul grande tavolo da lui mosaicato.
"Adesso sono a Gooramadda, a tre ore e mezzo a nord di Melbourne, sul fiume Murray che fa da confine tra Victoria e New South Wales", racconta Umberto.
Ascolta il racconto di Umberto Pepe cliccando il tasto 'play' in alto a sinistra
La proprietaria dell'azienda agricola dove si trova, dopo aver visto un'immagine di una sua opera online, gli ha chiesto di aiutarla non nelle attività di tutti i giorni, ma nel decorare con mosaici dal gusto italiano vari elementi della sua tenuta, prima su un tavolo e poi su un forno.
"La signora ha proprio l'amore per la cultura italiana, questo posto è costellato da libri sull'Italia" spiega Umberto, che in quella tenuta agricola vive da più di un anno, spostandosi ogni tanto in altre località dove prosegue la sua opera di mosaicista: "era quasi un po' destino che dovessi venire qui".
È un continuo, un richiamo fino a quando il mosaico viene terminato. Allora quasi mi dimentico che l'ho fatto, però non importa. L'importante è stato il processo, è una cosa magnifica.Umberto Pepe