"Guerra santa contro l'Occidente satanista", la Russia ortodossa scende in campo

epaselect RUSSIA ORTHODOX CHRISTMAS

Il Patriarca ortodosso Kirill che officia una cerimonia nel gennaio del 2023. Source: EPA / YURI KOCHETKOV/EPA/AAP Image

Il Patriarca Kirill fa il contrario dell'omologo cattolico Francesco, e benedice la missione liberatrice voluta da Putin. L'analisi del giornalista Giuseppe D'Amato.


L'inizio del mese di aprile, in particolare nell'Est europeo, coincide con l'inizio della fine del lungo inverno, e di conseguenza la terza primavera di guerra tra Ucraina e Russia.

Il capo del Cremlino Vladimir Putin ha inaugurato la "tradizionale" campagna di reclutamento primaverile. Sono previste quasi 150mila nuove reclute che però, a detta di Mosca, non saranno inviate al fronte.
Questa iniziativa segue la dichiarazione al fulmicotone del patriarca ortodosso Kirill. Il religioso fa da contraltare a Papa Francesco, che nel suo discorso pasquale aveva invitato a cessare le ostilità.

Kirill ha parlato invece di "Guerra Santa contro un Occidente satanista", chiamando per la prima volta "guerra" quella che dal febbraio 2022 era nota come "Operazione Militare Speciale".
Oltre a questa novità semantica, la motivazione religiosa dietro questo conflitto si va ad inserire in un contesto delicatissimo e in un periodo liturgico denso di significato come quello della Pasqua.

A questo si aggiunge anche il conflitto contro il fondamentalismo islamico, che ha rivendicato l'attentato al Crocus City Hall di Mosca di pochi giorni fa e per il quale sono state arrestate diverse persone, tutte provenienti dal Caucaso settentrionale.
Secondo il giornalista Giuseppe D'Amato, le indagini sulla strage che è costata la vita a 144 persone potrebbero addirittura scatenare rigurgiti anti-migranti, dato che i quattro incriminati di essere gli esecutori del massacro provengono dal Tajikistan.

D'Amato ritiene che i tajiki siano "la forza lavoro fondamentale per la Russia", e che una caccia alle streghe avrebbe "conseguenze disastrose per l'economia russa".
Senza i lavoratori tajiki Mosca si fermerebbe
Giuseppe D'Amato

Ascolta l'analisi di Giuseppe D'Amato cliccando sul tasto "play" in alto

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookX e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand