Grande attrice di cinema, teatro, radio e televisione, attiva fin dagli anni '40 del secolo scorso, Franca Valeri è nota al grande pubblico soprattutto per le sue leggendarie telefonate immaginarie, e per personaggi diventati celeberrimi come la signorina Snob e la sora Cecioni.
Proprio quest'anno le è stato assegnato un David di Donatello speciale, per onorare la sua carriera.
Non ebbe una giovinezza facile: venendo da una famiglia mista, in parte ebrea, subì la discriminazione sancita in quegli anni dalle leggi razziali.
Nonostante gli esordi difficili, divenne "una delle pochissime attrici italiane della sua generazione che recitava in italiano, in inglese e francese".
Mosse i primi passi a teatro e alla radio, e divenne poi un volto notissimo anche del piccolo e del grande schermo.
La sua tragica adolescenza ha segnato il suo percorso artistico
Francesco Crispino, studioso di cinema, docente e scrittore ripercorre, in questo podcast registrato quattro anni fa, la sua lunga vita e la sua carriera "proteiforme".
I residenti della zona metropolitana di Melbourne devono restare a casa e possono uscire solo per acquistare cibo e generi di prima necessità, per lavorare, studiare, fare esercizio oppure prestare o ricevere assistenza. Si consiglia di indossare mascherine in pubblico.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus