Il tradizionale panettone farcito con crema al cioccolato o mascarpone non si addice proprio alle temperature estive del Natale australiano.
Per di più, spesso si passano i giorni dopo il 25 dicembre a finire gli avanzi del pranzo o cenone, ma non sempre si pensa a sfruttare anche gli avanzi del panettone o del pandoro.
Per le festività natalizie di quest’anno potrete non solo riciclare il panettone, ma gustarlo nonostante le alte temperature.
Emanuele Alloj, capo-pasticciere a Melbourne, spiega come fare.
Semifreddo al panettone
Ingredienti
- 400g di panettone
- 300g di latte
- 6 tuorli uovo
- 390g di panna
- 300g di mascarpone
- 4 fogli di gelatina
- 200g di zucchero
- 20ml di rum
- 2 scorze di arancia
Procedimento
Mettere il panettone nel latte ad ammollare, quindi immergere la colla di pesce (o gelatina) in acqua fredda.
Montare i tuorli d'uovo con una frusta. In un pentolino a parte, scaldare lo zucchero con 90g d'acqua e portare a 120C. Una volta raggiunta la temperatura, versare sui tuorli che continueremo a montare con la frusta.
Continuare a montare finché il composto si è raffreddato e avrà ottenuto una consistenza leggera e spumosa.
Aggiungere il mascarpone e il rum e mescolare. Unire infine il panettone messo a mollo nel latte.
Sciogliere quindi la gelatina in fogli in 100g di panna, aggiungendo anche la scorza di arancia. Quando la gelatina si sarà sciolta, rimuovere l'arancia ed aggiungere al composto precedentemente preparato.
Montare la panna rimanente e incorporarla nel preparato.
Mettere all’interno degli stampini desiderati e raffreddare in freezer per almeno tre ore.
Buon appetito!
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.