Il webinar parte dalla constatazione che le lingue sono dinamiche, e cosa c'è di meglio dei neologismi per farlo capire, insieme ai forestierismi e a parole del tutto inventate?
Concetta Cirigliano Perna, ex docente di italiano presso la University of Sydney, ha spiegato a SBS Italian le differenze dei termini in questione.
Durante il webinar verranno analizzati i diversi tipi di neologismi (termini stranieri come “task force"), forestierismi (l’italianizzazione di termini stranieri come “bistecca” da beef steak, o i vari “cliccare”, “postare” ecc.) e nuovi termini che servono per descrivere situazioni nuove.
Il termine stesso “webinar”’ ne è un esempio.
I neologismi non sono un fenomeno recente
Parole inglesi (ma anche francesismi e ispanismi) sono entrate nella lingua italiana nel corso dei secoli scorsi e viceversa, parole italiane hanno invaso soprattutto la lingua inglese, suscitando le ire dei puristi, timorosi della perdita di identità linguistica di un popolo.
La differenza con il passato nell'adozione di neologismi e forestierismi risiede nella velocità con cui nuove parole improvvisamente entrano a far parte del nostro modo di parlare e scrivere.
Questo soprattutto a causa della tecnologia, dei social network della globalizzazione, delle migrazioni.

Source: Concetta Cirigliano Perna
Il Covid-19 ha ulteriormente accelerato i tempi e, per un bisogno di velocizzare le informazioni, molti sono i termini interamente importati dalla lingua inglese, essendo questa la più parlata al mondo.
Gli esempi sono sotto gli occhi di tutti: “lockdown”, “recovery plan”, “termoscanner”, “smart working” e molti altri.
Ascoltate i temi del webinar raccontati da Concetta Cirigliano Perna a SBS Italian.
Il webinar condotto da Concetta Cirigliano Perna e Antonella Beconi si svolgerà giovedì 20 agosto alle 18.
Qui il link per accedervi.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle restrizioni è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.