La Tate Gallery di Londra ha recentemente deciso di sottoporre l'opera del 1917 "Ritratto di ragazza" di Amedeo Modigliani ai raggi X per capire quali fossero i segreti nascosti dietro a questo capolavoro del maestro livornese.
Punti chiave
- Il "Ritratto di ragazza" di Modigliani del 1917 è stato sottoposto ad un'analisi ai raggi X
- Sono sempre più le opere d'arte che vengono sottoposte a questo tipo di analisi
- Spesso le immagini rivelano dei segreti che possono meglio spiegare i retroscena delle opere d'arte
Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che in prima battuta, su questa tela, Modigliani aveva deciso di immortalare Beatrice Hastings, donna con la quale l'artista ebbe una storia d'amore passionale che però andò a finire male.
Forse per questa ragione, Modigliani decise di dipingere il volto di un'altra ragazza su quello della donna che aveva tanto amato.
L'opera di Modigliani non è però l’unica opera ad essere sottoposta ai raggi X. Anche il “Quadrato nero” di Malevič, una volta sottoposto a questo tipo di analisi, ha rivelato che l'opera minimalista dell'artista ucraino nascondeva la frase "negroes battling in a cave".
Sono tantissime le opere che potrebbero nascondere altri segreti. Per saperne di più riascoltate la puntata di "Arte di Parte" di oggi:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.