Jasmine parla infatti inglese, tedesco, francese, mandarino e giapponese, oltre all’italiano che ha cominciato a studiare alle scuole elementari.
Ed è proprio quest’ultima la lingua che vuole continuare a studiare per diventare, un giorno, una “dottoressa che parla italiano”.
Cosa la appassiona tanto della lingua italiana?
È una storia che ci porta nel mondo dell’adolescenza, dove una lingua straniera può anche diventare un linguaggio in codice con cui condividere segreti con le proprie amiche.
Ascoltate la storia di Jasmine Wu, raccontata a SBS Italian.
I residenti della zona metropolitana di Melbourne devono restare a casa e possono uscire solo per acquistare cibo e generi di prima necessità, per lavorare, studiare, fare esercizio oppure prestare o ricevere assistenza. Si consiglia di indossare mascherine in pubblico.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.