"Il cuore di Elisa" e le altre iniziative della ONG VIS in Congo

Interno ambulatorio del centro Don Bosco Ngangi.jpeg

Interno dell'ambulatorio del centro Don Bosco Ngangi (Goma, Repubblica Democratica del Congo). Credit: GUERCHOM NDEBO

Monica Corna, capo missione del VIS in Congo, racconta le iniziative della sua ONG.


La ONG VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) è nata nel 1986 su promozione del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), ed è operativa in 22 Paesi del mondo.

Tra i vari progetti c'è “Il cuore di Elisa nel cuore dell’Africa”, un'iniziativa voluta dalla famiglia di Elisa Claps per realizzare il sogno della ragazza - uccisa nel 1993 a soli 16 anni - di diventare medico e lavorare in Africa.

Ascolta questo episodio di Global Mail cliccando 'play' in alto

Congo
La situazione politica in Congo è ancora decisamente instabile. Source: Getty, SBS / SBS Getty Images
Monica Corna, capo missione del VIS nella Repubblica Democratica del Congo e da oltre 20 anni nel Paese africano, ha descritto la difficoltà di operare in un Paese la cui situazione politica è particolarmente instabile: "C'è come un senso di rassegnazione, ma noi continuiamo a portare il nostro aiuto per migliorare le condizioni di vita dei più bisognosi".
Tutti dovremmo vivere cinque minuti al loro posto
Monica Corna
Nel futuro di VIS nella RDC c'è l'ampliamento del progetto Child and Youth Protection, che vuole portare aiuto a ragazze minori in situazione di vulnerabilità (vittime di violenza e abusi ma anche ragazze madri).

"Inoltre - spiega Corna - continuiamo a curare il settore della formazione professionale, cercando soprattutto di aumentare la progettualità con donatori pubblici e privati e ampliare la rete di donatori locali".
Questo Paese è sfruttato da sempre, le persone al potere si arricchiscono in modo spaventoso
Monica Corna
La ONG VIS è presente nella Repubblica Democratica del Congo dal 2002, lavorando in zone come quella di Goma e Shasha nel Nord Kivu, zone di guerre decennali con effetti disastrosi su sicurezza, istruzione, diritti umani, salute e cibo.
Oltre alle cure mediche, VIS fornisce anche pasti per persone manutrite: "Ci concentriamo sui bambini fino a cinque anni - spiega Corna - e gli diamo una colazione a base di farina di mais, soia, zucchero che arricchiamo con proteine e carboidrati", spiega Corna.

Al momento, VIS aiuta ogni mese circa 800 bambini a superare il problema della malnutrizione.

"A quelli che manifestano già segni di malnutrizione, forniamo un pasto aggiuntivo a base di arachidi".
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"Il cuore di Elisa" e le altre iniziative della ONG VIS in Congo | SBS Italian