"Il multilinguismo è un valore assoluto, spiace quando l'Australia non lo coltiva"

Paolo Baracchi in his dad's arms when he was 1 year old

Paolo Baracchi in braccio a babbo Mario quando aveva un anno. Source: Paolo Baracchi

Paolo Baracchi racconta le gioie che il suo lavoro comporta, condividendo la cultura italiana e italoaustraliana a Melbourne, augurandosi che in futuro le attività possano proseguire ed aumentare, in quantità e qualità.


"Essere a contatto per quindici anni con le storie di vita dei nostri migranti" e poterne rappresentare la produzione artistica è stato un privilegio. Così Paolo Baracchi racconta l'entusiasmo e le soddisfazioni legati al suo ruolo di responsabile delle attività culturali del Co.As.It di Melbourne.

L'Australia secondo Paolo Baracchi, grazie alla sua popolazione multiculturale, si trova in una posizione unica al mondo per promuovere il multilinguismo.

"Penso che questo sia un valore assoluto", afferma Baracchi, "e a volte dispiace vedere che non è coltivato come sarebbe, secondo me, desiderabile".
Paolo Baracchi's sons Elio and Piero with their grandad Mario.
Elio e Piero, figli di Paolo Baracchi, assieme al loro nonno Mario. Source: Paolo Baracchi
Tra i ricordi più belli della sua vita, Paolo Baracchi ricorda con dolcezza la casa dei suoi nonni materni in Inghilterra, "quasi da fiaba. La tipica casa inglese dell'Ottocento, a due piani. Sedevo a lungo con la nonna. Lei non si muoveva ma era lucida, spiritosa, mi raccontava tante cose della sua vita".
L'infanzia dei miei figli è passata in un batter d'occhio. È stato un periodo bello, anche se a volte eravamo troppo stanchi per apprezzarlo al massimo. Ci ripenso spesso.
Paolo Baracchi si definisce un "ottimista malinconico" e per il futuro si augura di continuare al meglio nella sua attività culturale al Co.As.It di Melbourne e poi, una volta raggiunta la pensione, di poter tornare a leggere e riprendere i temi toccati nei suoi studi qualche decennio fa.

Ascolta la seconda parte dell'intervista a Paolo Baracchi
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand