"Essere a contatto per quindici anni con le storie di vita dei nostri migranti" e poterne rappresentare la produzione artistica è stato un privilegio. Così Paolo Baracchi racconta l'entusiasmo e le soddisfazioni legati al suo ruolo di responsabile delle attività culturali del Co.As.It di Melbourne.
L'Australia secondo Paolo Baracchi, grazie alla sua popolazione multiculturale, si trova in una posizione unica al mondo per promuovere il multilinguismo.
"Penso che questo sia un valore assoluto", afferma Baracchi, "e a volte dispiace vedere che non è coltivato come sarebbe, secondo me, desiderabile".
Ascolta la prima parte del racconto

Paolo Baracchi, da una famiglia bilingue ad una trilingue

Elio e Piero, figli di Paolo Baracchi, assieme al loro nonno Mario. Source: Paolo Baracchi
L'infanzia dei miei figli è passata in un batter d'occhio. È stato un periodo bello, anche se a volte eravamo troppo stanchi per apprezzarlo al massimo. Ci ripenso spesso.
Paolo Baracchi si definisce un "ottimista malinconico" e per il futuro si augura di continuare al meglio nella sua attività culturale al Co.As.It di Melbourne e poi, una volta raggiunta la pensione, di poter tornare a leggere e riprendere i temi toccati nei suoi studi qualche decennio fa.
Ascolta la seconda parte dell'intervista a Paolo Baracchi
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.




