L’uso dell'intelligenza artificiale (AI) si sta diffondendo in vari ambiti.
Uno di questi è la medicina, con ottimi risultati per esempio nel campo diagnostico.
"Dal punto di vista delle immagini sicuramente è possibile interpretare radiografie, risonanze magnetiche o ecografie in maniera molto più chiara dove c'è una difficoltà di interpretazione", spiega al microfono di SBS Italian l'attaché scientifico dell'Ambasciata Italiana di Canberra, Marco Lazzarino.
Si stima che con la AI si possano evitare il 20-25% degli errori medici che possono essere fatti quando le immagini sono difficili da interpretare.Marco Lazzarino
"Si parla di parecchi milioni di decessi che saranno evitati", aggiunge.
Clicca "Play" in alto per ascoltare l'intervista a Marco Lazzarino
"Ma nel caso di una diagnosi errata, chi diventa responsabile di questa diagnosi errata? Non può essere l'intelligenza artificiale, che non è un soggetto giuridico: è il programmatore che mette a disposizione l'AI? O il medico che si affida all'intelligenza artificiale?".
Le applicazioni dell'AI e le problematiche connesse verranno discusse in un seminario organizzato dal consolato di Brisbane e dall’ambasciata di Canberra.
L'evento dal titolo "Artificial Intelligence and Medicine: How Artificial Intelligence could improve our health and how it would affect the physician - patient" (ovvero "Intelligenza Artificiale e Medicina: come l'Intelligenza Artificiale potrebbe migliorare la nostra salute e come potrebbe influenzare il rapporto tra medico e paziente") si terrà mercoledì 26 aprile alle 13:30 al Frazer Institute di Brisbane. La partecipazione è gratuita, clicca qui per ulteriori informazioni.