La pepperberry "è completamente diversa" dal pepe tradizionale, spiega Federica Andrisani, chef e proprietaria del ristorante Fico di Hobart.
La salsa viene messa su un risotto neutro e Andrisani raccomanda di usarne solo poche gocce: "non ne serve tanta, perché la salsa è molto forte".
La pepperberry è una bacca, ha lo stesso sapore del pepe, più fruttata.Federica Andrisani
Un altro consiglio della chef è quello di aggiungere un po' di aceto al burro, tradizionalmente utilizzato per mantecare il risotto, per rendere il gusto più interessante.
Federica Andrisani sarà nuovamente ospite di Adam Liaw nel programma di SBS Food The Cook Up il prossimo giovedì 31 agosto, con un'altra ricetta di risotto. Sintonizzatevi alle 19 per scoprirla o ritrovate la ricetta sul sito della trasmissione.
Ingredienti per il risotto (per 4 persone)
- 70 g pepperberries tostate
- 8 g pepe lungo
- 3 spicchi di aglio
- 2 limoni, scorza e succo
- 300 g di olio di oliva
- acqua q.b.
Ingredienti per la salsa di pepperberries
- 200 g di riso carnaroli
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano 34 mesi
- sale & pepe q.b
- vino bianco QB
- aceto di sherry QB
Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare la ricetta raccontata da Federica Andrisani
Procedimento
Preparare la salsa di pepperberries, frullando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liquido.
Far tostare il riso in una pentola medio-alta con un pizzico di sale, sfumare con vino bianco, aggiungere acqua bollente poco alla volta.
Far cuocere il riso per 9 minuti, togliere dal fuoco e mantecare con burro, parmigiano e aceto di sherry.
Assaggiare e aggiungere il sale, se è necessario.
Mettere un mestolo di riso in un piatto piano, aggiungere un cucchiaio di salsa di pepperberries sopra e guarnire con scaglie di parmigiano.
Il piatto è pronto, buon appetito!