Ma che cosa sta succedendo nel frattempo in Italia dove, sebbene il numero delle vittime invece resti piuttosto stabile (da 16 siamo passati a 24 nella giornata di martedì), i casi attualmente positivi al virus tornano a salire superando i 50mila per la prima volta in quattro mesi?
La situazione sembra aggravarsi in particolare in regioni come Lazio e Campania, nonostante in generale il Bel Paese mantenga la situazione sotto controllo rispetto a Paesi vicini come Francia o Spagna.
Ne abbiamo parlato con il giornalista Carlo Fusi in collegamento da Roma, una città che sicuramente siamo abituati ad immaginare sempre viva, affollata e rumorosa, ma che negli ultimi mesi, a causa delle misure implementate per combattere il COVID-19, è inevitabilmente cambiata e segue le regole della “nuova normalità”.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4.
Chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.




