Webinar sul ruolo dell'Italia nel contesto europeo

Webinar Joseph Halevi

Source: Istituto Italiano di Cultura

"L’Italia nell’evoluzione dell’Europa a partire dal 1945" è il titolo di un "webinar" a cura del professor Joseph Halevi in programma domani, giovedì 10 settembre.


L'evento, in collaborazione con gli istituti italiani di cultura di Sydney e Melbourne, sarà condotto online, ma è gratuito e chiunque può assistervi. 

La conferenza tratterà della ricerca sull'economia politica dell'Europa che Halevi ha intrapreso per l'Institute for New Economic Thinking di New York dal 2017 alla fine del 2019. Scopo della conferenza è evidenziare le fasi principali del processo di integrazione economica europea e individuare il ruolo e la posizione dell'Italia al suo interno.

Per saperne di più, abbiamo raggiunto telefonicamente il professor Halevi.

Joseph Halevi è nato nel novembre 1946 ad Haifa - allora Palestina britannica, ora Israele - da madre italiana e padre russo, entrambi di origini ebraiche.

È cresciuto e si è formato a Roma, dove ha conseguito una Laurea in Filosofia presso l'Università La Sapienza.

La sua tesi verteva sulla macrodinamica di Michal Kalecki, ed è stata supervisionata dagli illustri professori Sergio Steve e Paolo Sylos Labini.

Joseph Halevi ha insegnato Economia alla New School for Social Research di New York e alla Rutgers University del New Jersey.

È entrato a far parte del Dipartimento di Economia dell'Università di Sydney alla fine del 1978, terminando il suo mandato nel 2016.

Nel 1983 è stato Professore Ricercatore presso l'Università La Sapienza e dal 1985 al 1987 visiting Professor presso l'Università del Connecticut.

Dal 1987 al 2009 ha insegnato regolarmente parte dell'anno presso le Università di Grenoble, Nizza e Piccardia.

In Francia ha anche fatto parte del comitato editoriale di Economie Appliquée e dei Cahiers d'Economie Politique. Dal 2009 è Professore presso l'International University College di Torino.

Nel maggio 2019 ha insegnato presso l'Università della Calabria.

I principali scritti di Joseph Halevi sono stati raccolti nel set di 4 volumi curato da Joseph Halevi-Geoffrey Harcourt-Peter Kriesler-John Nevile, intitolato Post Keynesian Essays Down Under, Londra, Palgrave 2016.

Nel novembre 2019 Halevi ha completato un progetto di ricerca sulla politica economica dell'Europa dal 1945 ad oggi basata su una borsa di studio dell'INET di New York.

La ricerca completa verrà successivamente raccolta in un libro.

Questo webinar si terrà online via Zoom ed è possibile prenotarsi seguendo il seguente link:

Gli orari per gli Stati e Territori australiani sono i seguenti:

6.30pm AEST (VIC, NSW, TAS, QLD)

6pm ACST (SA, NT)

4:30pm AWST (WA)

L'evento è gratuito e co-organizzato con l'IIC di Melbourne. Il webinar sarà tenuto in INGLESE.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle restrizioni è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand