La Fondazione EDU e i suoi obiettivi in Africa

fescaaal_20230318_san fedele_africa talks_davide secchi 12.JPG

Africa Talks, Milano Credit: Courtesy of @Davide Secchi

La Fondazione EDU è attiva in Africa dal 2005 con due obiettivi principali: promuovere l’accesso dei giovani all’istruzione universitaria e portare all'attenzione sociale i grandi cambiamenti che il continente africano sta attraversando.


IIN SINTESI
  • La Fondazione EDU è attiva dal 2005
  • Promuove l'istruzione superiore e la conoscenza di tematiche riguardanti l'Africa
Nell'Africa Subsahariana solo una piccola fetta della popolazione ha accesso all’università. Questo è spesso dovuto a redditi bassi e a difficili condizioni di vita.

Promuovere l’istruzione superiore in Africa è l’obiettivo della Fodazione EDU fin dalla sua nascita nel 2005. Il progetto in questo momento è particolarmente attivo in Ghana.

"La volontà è quella di sostenere soprattutto studenti che vogliano frequentare facoltà di tipo scientifico, con l’idea che poi possano portare uno sviluppo maggiore ai propri Paesi", spiega Valentina Mutti, project officer per Fondazione EDU.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista

Oltre all’erogazione di borse di studio, la Fondazione promuove Africa Talks, un evento annuale che si svolge a Milano, all’interno del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina.

Chiara Piaggio, anche lei project officer per la Fondazione EDU, sottolinea che “l'obiettivo è quello di parlare in Italia di tematiche riguardanti l’Africa, di quanto il continente africano stia attraversando cambiamenti importanti in diversi settori”.
 
Il tema di discussione del 2023 è stato quello delle sfide ambientali cui sta facendo fronte il continente africano.
piroghe_Accra.jpg
Accra (Ghana) Credit: Courtesy of @Valentina Mutti
Tra gli ospiti di questa edizione la scrittrice e giornalista Noo Saro-Wiwa, figlia di Ken Saro-Wiwa, scrittore e attivista nigeriano di etnia Ogoni che si è sempre battuto per combattere la piaga delle piattaforme petrolifere.

Oltre a lei Cristina Hicks, docente di ecologia politica, che ha spiegato gli effetti della pesca intensiva in Africa orientale.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand