IIN SINTESI
- La Fondazione EDU è attiva dal 2005
- Promuove l'istruzione superiore e la conoscenza di tematiche riguardanti l'Africa
Nell'Africa Subsahariana solo una piccola fetta della popolazione ha accesso all’università. Questo è spesso dovuto a redditi bassi e a difficili condizioni di vita.
Promuovere l’istruzione superiore in Africa è l’obiettivo della Fodazione EDU fin dalla sua nascita nel 2005. Il progetto in questo momento è particolarmente attivo in Ghana.
"La volontà è quella di sostenere soprattutto studenti che vogliano frequentare facoltà di tipo scientifico, con l’idea che poi possano portare uno sviluppo maggiore ai propri Paesi", spiega Valentina Mutti, project officer per Fondazione EDU.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista
Oltre all’erogazione di borse di studio, la Fondazione promuove Africa Talks, un evento annuale che si svolge a Milano, all’interno del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina.
Chiara Piaggio, anche lei project officer per la Fondazione EDU, sottolinea che “l'obiettivo è quello di parlare in Italia di tematiche riguardanti l’Africa, di quanto il continente africano stia attraversando cambiamenti importanti in diversi settori”.
Il tema di discussione del 2023 è stato quello delle sfide ambientali cui sta facendo fronte il continente africano.

Accra (Ghana) Credit: Courtesy of @Valentina Mutti
Oltre a lei Cristina Hicks, docente di ecologia politica, che ha spiegato gli effetti della pesca intensiva in Africa orientale.



