Il programma Erasmus permette agli studenti europei di studiare per periodi di tempo determinato in altri istituti iscritti al programma, all'interno della comunità europea.
Dalla sua istituzione nel 1987 ad oggi, sono stati quasi 15 milioni gli studenti che hanno colto questa opportunità, che ha consentito loro di vivere esperienze di scuola e di vita all'estero.
Ascolta questo episodio di "Global Mail" cliccando 'play' in alto
Sulla scia del programma Erasmus è nata la ONG Jules Verne, un’associazione che realizza anche attività culturali come ad esempio il progetto ANG in Radio Pisa, città nella quale è stata fondata nel 2019.
Da allora la Jules Verne organizza scambi culturali nell’ambito del Programmi Erasmus Plus e Youth Exchange dell’Unione Europea per studenti tra 18 e 30 anni.
Per Inva Sela, youth worker e group leader dell'Associazione, "conoscere studenti di tutto il mondo aiuta anche a conoscere se stessi".
Il prossimo incontro dello Youth Exchange si terrà a Sarajevo a settembre: nella capitale della Bosnia-Herzegovina confluiranno studenti e studentesse da nove Paesi diversi.
Imparare dai giovani e con i giovani: questo è l'obiettivo di Youth ExchangeInva Sela, Jules Verne NGO