Francesca coltiva da sempre una grande passione per la musica. Ha studiato chitarra classica e improvvisazione libera con determinazione e impegno, perfezionando le sue abilità in diverse città europee, tra cui Milano, Berna e Basilea, fino a diplomarsi al conservatorio di Venezia.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista
In questi giorni è in Australia per presentare il suo secondo album, So much time, prodotto dall'etichetta "Ramble Records". La vedremo a Melbourne, ma anche a Sydney dove arriverà grazie ad una collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura.

Credit: Roberta De Min
"Ricordo perfettamente il momento in cui stavo preparando un esame molto impegnativo, per il quale mi era richiesto studiare dei brani obbligatori; pezzi difficili che non avevo scelto io. Per la prima volta sentii che senza uno spartito ero persa e che non ero davvero in grado di fare una musica mia. Da quel momento è iniziato un lungo percorso", commenta ai microfoni di radio SBS.
Questo cammino l'ha portata ad esplorare diversi generi, dal jazz alla musica contemporanea, cercando sempre nuove forme di espressione artistica. È stata una ricerca continua, caratterizzata da incontri e collaborazioni che hanno arricchito il suo bagaglio musicale e umano.
Il suo secondo lavoro da solista ha a che fare con il tempo, una sorta di dialogo tra la Francesca bambina, le sue sorelle, la chitarra e la Francesca adulta.
"Avevo del materiale molto prezioso, che conservavo da anni: due audiocassette che avevo registrato quando ero bambina con le mie sorelle", spiega.
Grazie a quel materiale ha realizzato un album che riflette la sua evoluzione artistica e personale, un viaggio intimo attraverso i ricordi e le emozioni legate al passare del tempo.
"Ho subito pensato che sarebbe stata l'occasione giusta per usarlo", conclude.
Non sono pochi gli appuntamenti che Francesca ha in programma qui Down Under:
A Melbourne
- 26 marzo concerto in duo con Oliver Mann (voce) al Make it Up Club Melbourne
- 27 marzo masterclass e concerto in solo al Conservatory of Music di Melbourne
- 31 marzo concerto in duo con Theo Carbo (chitarra) al Jazz Lab di Melbourne
A Sydney
- 4 aprile concerto in duo e in trio con Chloe Kim (percussioni) e Jacques Emery (basso) a Johnston St Jazz di Annandale, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura.