La rinascita di Kangaroo Island

Mia Bertetto Lambot

Mia Bertetto Lambot promuove un turismo ecosostenibile. Source: Mia Bertetto Lambot

La guida italo-belga Mia Bertetto Lambot ci porta a scoprire le meraviglie della terza isola più grande d'Australia, devastata dagli incendi di un anno fa.


Un anno fa, durante la stagione degli incendi che ha devastato vastissime zone dell'Australia, anche Kangaroo Island ha visto bruciare circa metà del suo territorio.

Le fiamme hanno raso al suolo 211.000 ettari degli oltre 440.000 dell'isola a 112km a sud-ovest di Adelaide.
Kangaroo Island
Kangaroo Island Source: Mia Bertetto Lambot
Tutto è cominciato a causa di un fulmine che ha scatenato una serie di incendi di piccola entità appena prima di Natale 2019.

Inizialmente sotto controllo, la situazione è degenerata alla vigilia di Capodanno e - dopo che le autorità hanno lanciato l'allarme - il 2 gennaio è iniziata l’evacuazione.
Nelle settimane seguenti, l’incendio principale ha raggiunto la zona occidentale dell’isola, bruciando il Flinders Chase National Park, l'area protetta della Ravine des Casoars e il Kelly Hill Conservation Park.

Il 21 gennaio, infine, l’incendio è stato dichiarato sotto controllo e circa due settimane dopo l’isola è stata dichiarata sicura.

L'isola dei morti o le Galapagos dell'emisfero sud?

Considerata un paradiso naturale per la varietà ecologica presente sull'Isola dei Canguri, questo angolo del Sud Australia viene chiamato dalle popolazioni aborigene dell'entroterra Karta Pintingga, ossia l’isola dei morti.

Secondo i racconti del Dreaming, l’allagamento del Backstairs Passage - la lingua di mare che separa l’isola dalla terraferma - sterminò gli indigeni locali, i Kartan, che abitavano l’isola circa 16.000 anni fa.

Da qui il nome con cui l'isola veniva conosciuta in passato, al quale si è aggiunto il soprannome di Galapagos dell'emisfero meridionale per l'eccezionale presenza di specie animali e vegetali autoctone.  

"Il bello di connetersi con la natura è staccare dal mondo"

Cresciuta a Torino da famiglia italo-belga, Mia è arrivata in Australia nel 2000, all'età di 18anni. Tornata poi down under nel 2010, Mia si è innamorata dell'isola dei canguri e ha deciso di farne la sua casa.
Oggi Mia lavora per un'agenzia viaggi, la Kangaroo Island Odysseys, che promuove l'ecoturismo e le pratiche di rispetto e risanamento dell'ambiente.

Ascolta i racconti della guida naturalistica Mia Bertotti Lambot e i suoi consigli per una vacanza ecosostenibile a Kangaroo Island:
Mia con una foca
Source: Mia Bertetto Lambot

Prossima fermata: le Blue Mountains. Stay tuned!

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand