La Voce indigena in Parlamento: come distinguere il vero dal falso

La Voce ITA.png

L'Australia è chiamata al voto il prossimo 14 ottobre. Credit: SBS

Nel terzo episodio della serie "La Voce: verso il Referendum con SBS Italian", il professore di diritto costituzionale Alessandro Pelizzon spiega come difendersi dalla disinformazione che imperversa sui social media.


A meno di un mese dal Referendum che chiederà agli australiani di esprimersi a favore o contro l'introduzione nella Costituzione di un ente consultivo che rappresenti le istanze aborigene in Parlamento, restano molte domande e dubbi tra gli ascoltatori e le ascoltatrici di SBS Italian.

Tra le risorse disponibili sul sito dell'Australia Electoral Commission, c'è anche un opuscolo in italiano che dà alcuni consigli su come proteggersi dalla disinformazione e dalle informazioni ingannevoli che circolano sul Referendum, pericoli che hanno acceso il dibattito negli ultimi giorni.
Un'inchiesta del gruppo Nine (The Age/Sydney Morning Herald) di martedì scorso ha rivelato che ai volontari della campagna per il "No" sarebbe stato richiesto di dire che se vincesse il "Sì" il 14 ottobre verrebbe cancellato Australia Day.

Dal canto loro, anche tra i sostenitori del "No" c'è chi accusa la controparte di diffondere "fake news" pur di convincere gli indecisi.

Per questo, nel nostro programma radiofonico, abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori: "Come vi state informando?"

La settimana scorsa, la AEC ha ultimato la consegna degli opuscoli informativi - i cosiddetti "Referendum Pamphlet" - nei quali i cittadini australiani possono trovare le istruzioni su come votare, oltre ad un riassunto delle diverse posizioni, con lo scopo di favorire un'informazione puntuale e chiara sul Referendum.

Insieme ad Alessandro Pellizon, professore di diritto costituzionale alla University of the Sunshine Coast, abbiamo affrontato questa situazione delicata, che si sta sempre più esacerbando con l'avvicinarsi del voto.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervento di Alessandro Pelizzon

Hai una domanda sulla Voce? Inviaci una email a italian@sbs.com.au oppure scrivici su Facebook.com/sbsitalian.
Tenetevi informati sul referendum 2023 sulla Voce Indigena in parlamento attraverso il network SBS, che comprende la prospettiva delle First Nations su NITV.

Visitate la pagina SBS Voice Referendum portal per accedere ad articoli, video e podcast in oltre 60 lingue o guardate gratuitamente le ultime notizie, e analisi, documentari e intrattenimento attraverso ill Voice Referendum hub su SBS On Demand.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
La Voce indigena in Parlamento: come distinguere il vero dal falso | SBS Italian