L'anniversario di Hiroshima visto dal Giappone, Paese simbolo della devastazione nucleare

JAPAN-US-NUCLEAR-HISTORY-WWII

Un giovane e una giovane si preparano a suonare la campana in memoria di coloro che hanno perso la vita nel bombardamento, durante la Cerimonia del Memoriale della Pace del 6 agosto 2025 per commemorare l'80º anniversario del primo attacco con bomba atomica al mondo, nella città di Hiroshima. Source: AFP / RICHARD A. BROOKS/AFP

In occasione dell’ottantesimo anniversario del bombardamento atomico statunitense su Hiroshima, al Memoriale della Pace ha suonato la campana della pace in ricordo delle più di 140.000 vittime dell'agosto 1945.


Il minuto di silenzio è stato osservato alle 8:15 del mattino, l’ora esatta in cui 80 anni fa la bomba atomica fu sganciata su Hiroshima dagli Stati Uniti.

L'esplosione nucleare che il 6 agosto 1945 colpì la città uccise circa 80mila persone in pochi secondi. Tre giorni dopo, un secondo ordigno devastò Nagasaki, nel sud del Giappone, provocando altre 40mila vittime.

Decine di migliaia di persone morirono nei giorni, nelle settimane e nei mesi successivi a causa delle ferite e delle radiazioni.

Quelli di Hiroshima e Nagasaki restano, ad oggi, gli unici attacchi nucleari mai avvenuti in guerra. Un evento che segnò la resa del Giappone e la fine della Seconda guerra mondiale.
Alla cerimonia erano presenti anche gli Hibakusha, ovvero i sopravvissuti al bombardamento nucleare: testimoni sempre più rari, sempre più anziani.

"Il Giappone prova a tenere viva la memoria dell'orrore vissuto ottanta anni fa, ma lo fa sempre con crescenti difficoltà" sottolinea il giornalista e direttore editoriale di China Files, Lorenzo Lamperti. "Oggi gli hibakusha sono meno di 100 mila, con un'età media superiore agli 86 anni".

Ma la difficoltà è anche quella di passare il messaggio di pace alle nuove generazioni.

Lo stesso sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui, ha parlato di una “preoccupante accettazione globale” degli arsenali nucleari, condannando il clima geopolitico attuale e facendo appello alle nuove generazioni "affinché non si disperda il ricordo della devastazione causata dalle bombe atomiche", precisa Lamperti.

Per ascoltare l'intervista clicca sul tasto "play" in alto a sinistra

Un’accusa diretta al contesto post-invasione russa dell’Ucraina e ai conflitti in Medio Oriente, sviluppi, ha detto il sindaco di Hiroshima, che “ignorano le lezioni della storia”.

Sono passati 80 anni, ma il ricordo di Hiroshima è ancora vivo.

"Il Giappone ha sempre rappresentato il simbolo della devastazione causata dalle armi nucleari" spiega ancora Lamperti "ma ora è anche in crisi di identità".

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha sottolineato nel suo discorso durante le commemorazioni che “la missione del Giappone è guidare il cammino verso un mondo senza armi nucleari”, ma si tratta di un premier "quanto mai traballante dopo aver perso la maggioranza alle elezioni del 20 luglio scorso, e il pressing per le sue dimissioni si è fatto ormai incessante", conclude il direttore editoriale di China Files.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
L'anniversario di Hiroshima visto dal Giappone, Paese simbolo della devastazione nucleare | SBS Italian