Le attrici sul palcoscenico della Commedia: una voce pubblica per l'emancipazione femminile

BIANCA-HSF-006a.jpg

Bianca Bonino Credit: ©George Fetting

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney ospiterà una conferenza sull'evoluzione del ruolo delle attrici nella scena teatrale europea tra il XVI e il XVIII secolo.


Bianca Bonino, attrice, regista e insegnante di recitazione, sarà la relatrice della conferenza che ruoterà intorno all'evoluzione del ruolo femminile sulla scena teatrale italiana di fine '500.

L'incontro sarà anche un'occasione per riflettere sui temi attuali del femminismo e sul ruolo della donna all'interno della società contemporanea.

Il finire del '500 è infatti un momento molto significativo nella storia dell'emancipazione femminile. Prima della nascita della commedia dell'arte alle donne non era consentito recitare. Tutti i ruoli femminili, che evidentemente avevano bisogno di essere rappresentati, venivano affidati all'interpretazione maschile. Basti pensare alle tragedie greche o alle opere di Shakespeare.

Alla fine del '500 si comincia a ripensare il ruolo femminile, ed è durante quel periodo che, come spiega ai nostri microfoni Bianca Bonino, che le donne "hanno per la prima volta potuto sperimentare la libertà di parola e hanno potuto iniziare a raccontare le loro storie come le vedevano loro".
Allora, ancor più che oggi, il teatro aveva una marcata funzione sociale. Lo scopo non era tanto intrattenere il pubblico quanto, piuttosto, educarlo. Questo uno dei motivi per cui la presenza della donna sulla scena ha assunto un ruolo ancora più significativo.

Paradossalmente oggi, commenta Bianca Bonino, è più difficile che il teatro rivesta una funzione sociale di supporto all'emancipazione femminile.

"Una volta esisteva soltanto il teatro come mezzo di espressione artistica. Adesso ci sono i media, c'è la televisione, c'è il cinema (...) è molto difficile far passare un messaggio che non sia mediato o che non sia travisato dai vari passaggi manageriali, economici, finanziari ecc...".

Il fatto che la commedia dell'arte si basasse su un canovaccio e non su un copione fisso ha dato grande potere alle donne, sottolinea Bianca Bonino: "avevano la possibilità di esprimere le loro idee e le loro esperienze senza dover ripetere qualcosa che era stato scritto da altri, di solito uomini".

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista a Bianca Bonino

La conferenza si terrà il prossimo 9 marzo alle ore 18 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney. L'evento si svolgerà in lingua inglese ed è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Le attrici sul palcoscenico della Commedia: una voce pubblica per l'emancipazione femminile | SBS Italian