"Donne di Sicilia", un evento per commemorare Camilleri

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri. Roma, 2005. Credit: Massimo Di Vita/Archivio Massimo Di Vita/Mondadori Portfolio via Getty Images

Un evento organizzato dal Consolato italiano con la collaborazione della University of Melbourne per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri.


"Donne di Sicilia" è il titolo di un evento organizzato nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

L'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne ha organizzato una rassegna al grande autore siciliano Andrea Camilleri, che quest'anno avrebbe compiuto cento anni.

Per la professoressa Simona Demontis, ricercatrice e studiosa di Camilleri da quasi trent'anni, le donne con cui Camilleri ha vissuto sono state determinanti nella sua opera letteraria.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio

"Per un lungo periodo Camilleri ha vissuto con la moglie e le tre figlie, la madre e la suocera. La chiamava la sua tribù. Ha avuto quindi agio di esplorare la sfera femminile, anche se con una sorta di timore reverenziale, come se fosse un mondo a parte", spiega Demontis.
Nel corso della sua lunga carriera Camilleri ha inventato oltre un migliaio di personaggi femminili
Demontis
La serata si concluderà con la proiezione del documentario Io e la Rai, che offre uno sguardo inedito sul rapporto di Camilleri con il mezzo televisivo.
Andrea Camilleri
ROME, ITALY - SEPTEMBER 28: Italian writer and director Andrea Camilleri during a conference at the India Theater on September 28, 2009 in Rome, Italy. Credit: Marilla Sicilia/Archivio Marilla Sicilia/Mondadori Portfolio via Getty Images
Durante la serata Barbara Pezzotti, Senior Lecturer in Studi italianistici alla Monash University, nonché studiosa tra le altre cose di Camilleri, leggerà degli estratti dal libro "Donne" dello scrittore di Porto Empedocle.

"Le donne sono state veramente fondamentali nella creazione di Camilleri scrittore, nello sviluppo appunto della sua creatività", dice Pezzotti.

"Sono rimasta colpita dal racconto che lui fa, della nonna materna, Elvira Capizzi, perché nel brano che leggeremo lui spiega che la nonna inventava parole, giocava con il linguaggio e aveva proprio un linguaggio tutto suo che era mezzo siciliano, mezzo italiano. Quindi immagino l'ispirazione di Camilleri per questo suo linguaggio estremamente moderno, postmoderno, contemporaneo che lo ha reso così famoso nel mondo".

Tutti i dettagli per partecipare all'evento sono sul sito del Consolato, qui.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand