Per il suo primo tour australiano, il compositore e ricercatore svizzero Luca Forcucci presenterà una serie di letture e performance che spaziano tra tradizioni musicali e culturali molto diverse.
Oggi vive a Berlino e gira il mondo facendo ricerca musicale, oltre che componendo, ma che cosa presenterà in Australia?
"È un progetto sul quale lavoro da una decina d'anni in Sud Africa, ma anche in Ghana e a Capo Verde. Mi interesso alla relazione tra la musica elettronica contemporanea con questi strumenti", spiega Forcucci ai microfoni di SBS Italian. "Che tipo di dialogo possiamo costruire attraverso questa musica e queste tecnologie?", si chiede.
Ascolta l'intervista cliccando sul tasto "play" in alto
"I miei genitori sono partiti dall'Italia per la Svizzera, si sono conosciuti in treno", racconta il musicista, che è nato nella Svizzera francese. "Sono cresciuto con immigrati italiani, portoghesi e spagnoli".
Oltre a dare lezioni ed esibirsi sul palco, Luca è stato invitato per una residenza dal MESS, il Melbourne Electronic Sound Studio.
"È un luogo dove ci sono strumenti elettronici antichi rari; alcuni sono gli unici in funzione oggi nel mondo", racconta.
Le date di Luca Forcucci in Australia:
27 maggio, Sensilab, Monash University, Melbourne
28 maggio, Signals Ambient, Melbourne, Australia
30 maggio, "Music for Libraries 1: Threads", Relit Festival, Sydney
3 giugno, Institute of Modern Arts / Brisbane