L'Ucraina abbandona il trattato contro le mine anti-uomo

Palazzi in rovina dopo un attacco combinato con droni e missili russi lanciato nel distretto Shevchenkivskyi di Kyev il 23 giugno 2025.

Palazzi in rovina dopo un attacco combinato con droni e missili russi lanciato nel distretto Shevchenkivskyi di Kyev il 23 giugno 2025. Source: ABACA / Ukrinform/ABACA/PA/AAP Image

Nel fine settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha deciso di ritirare Kiev dal trattato internazionale contro le mine anti-uomo. Perché?


Il trattato, noto come la Convenzione di Ottawa, è stato firmato da oltre 160 Paesi e Territori nel 1997 ed è una garanzia contro i rischi a lungo termine per le popolazioni civili che poi si trovano a conflitto finito a dover fare i conti con terreni minati.

La comunicazione della decisione di Kiev avviene dopo un attacco a larga scala condotto dai russi in diverse regioni del Paese, inclusa Kiev: quasi 500 droni e 60 missili sono stati lanciati da cacciabombardieri russi, venendo in gran parte intercettati.

Ma cosa significa questa decisione di uscire dal trattato?

Ascolta l'analisi dello storico e giornalista Giuseppe D'Amato cliccando sul tasto "play" in alto

Potrebbe interessarti

Il "summit di Trump" all'Aja

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand