L'UNESCO accoglie il Murujuga Cultural Landscape nella lista del Patrimonio dell'Umanità

Murujuga Rock Art

Un petroglifo di una tartaruga del Murujuga Cultural Landscape nella Burrup Peninsula, con sullo sfondo l'impianto di gas della North West Shelf. Credit: SUPPLIED/PR IMAGE/AAPImage

L'UNESCO ha votato all'unanimità per l'inclusione del Murujuga Cultural Landscape nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Ma le controversie legate ai vicini impianti industriali continuano.


Il sito si trova nella penisola penisola di Burrup, Murujuga nella lingua indigena, che è situata nel nord est del WA.

Nel Murujuga Cultural Landscape si trovano oltre un milione di petroglifi, ovvero incisioni rupestri, che risalgono fino a 50mila anni fa, decine di migliaia di anni prima delle piramidi o dell'impero romano.

Gli antichi petroglifi includono la più antica rappresentazione conosciuta di un volto umano, oltre a incisioni di piante e animali, alcuni dei quali ormai estinti.
C'è la prima rappresentazione che si conosce nel mondo proprio della faccia umana. Ci sono delle immagini di animali ora estinti tipo la tigre della Tasmania
Stephen Bennetts,antropologo e co-fondatore del gruppo Friends of Australian Rock Art
Secondo l'UNESCO, il sito rappresenta “un capolavoro del genio creativo umano”, è una testimonianza unica di una tradizione culturale e, infine, è un esempio eccezionale di insediamento culturale o umano che mostra un'interazione dinamica con l'ambiente.

La campagna per questo riconoscimento dura da anni, insieme a proteste organizzate contro gli impianti di produzione di gas che operano nella zona: nel gennaio del 2023 ad esempio, due attivisti che indossavano magliette con la scritta “Disrupt Burrup Hub” verniciarono il simbolo del gigante del gas Woodside sul dipinto "Down on His Luck" dell'artista Frederick McCubbin, risalente al 1889, per poi incollare in segno di protesta le loro mani sul muro a cui è appeso il quadro nell'Art Gallery del WA.

Ascolta il servizio cliccando il tasto "play" in alto a sinistra

Ma mentre la campagna per lo status dell'Unesco va avanti da decenni, solo nel 2023 il governo australiano ha candidato il Murujuga Cultural Landscape allo status di Patrimonio dell'Umanità.

La richiesta dell'Australia è stata rinviata al governo a maggio, a seguito della richiesta dell'UNESCO ai governi statali e federali di fare di più per rispondere ai timori che le emissioni tossiche del vicino progetto di gas della Woodside potessero dannaggiare le incisioni.

La penisola nel nord-ovest del WA, vicino a Karratha, ospita infatti due impianti di gas, un impianto di fertilizzanti e strutture per l'esportazione di minerale di ferro e sale.

Secondo gli attivisti, il grado di emissioni acide è aumentato in maniera esponenziale da quando gli impianti della Woodside hanno iniziato le loro attività e sullo sfondo aleggia ancora la preoccupazione che la portata di questi impianti possa addirittura aumentare.
C'è questa grande preoccupazione che le emissioni acide dai due impianti della Woodside stiano degradando l'arte rupestre. Il grado di acidità è aumentato più di 1000 volte da quando Woodside ha cominciato il suo lavoro in quella zona
Stephen Bennetts
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
L'UNESCO accoglie il Murujuga Cultural Landscape nella lista del Patrimonio dell'Umanità | SBS Italian