Sono state circa 100mila le presenze registrate nelle due giornate dell'evento organizzato dal Coasit di Melbourne, che quest'anno per la prima volta si è articolato su due giornate e che ha visto la partecipazione attiva di alcuni istituzioni italiane, presenti con il progetto Italea legato al turismo delle radici.
Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare il bilancio della Melbourne Italian Festa 2024

Il gruppo sardo Canto a Tenore - SBS Italian, Dario Castaldo
"È stata un successone", il coro unanime.
'È stata un successone', il coro unanime
Tra gli aspetti che più hanno colpito chi c'era, c'è stata la splendida location, l'atmosfera, l'offerta musicale e di intrattenimento e il cibo di qualità.
Altri aspetti sui quali tutti si sono detti sorpresi, da segnalare l'afflusso e la partecipazione del pubblico e la capacità degli organizzatori di offrire un prodotto appetibile per tutti: bambini, giovani e anziani, italo-australiani, italiani, australiani di origine anglosassone e neo australiani immigrati di diverse estrazioni culturali.

Alcuni volti di chi è venuto a trovarci alla Melbourne Italian Festa 2024
Tra le proposte sono emerse quella di anticipare l'apertura del sabato per far ammortizzare l'investimento di chi propone cibo (visto che chi arriva al Royal Exhibition building dopo le 3 di pomeriggio tendenzialmente era già satollo...), quella di aumentare le zone coperte o il numero di posti a sedere e di ampliare l'offerta di cibo sia per chi soffre di intolleranze sia per chi vuole prodotti vegani.
E poi ancora una cura diversa degli spazi esterni, dove in caso di pioggia il terreno rischia di trasformarsi in un pantano. "Vorrei più musica, ancora più musica", spiega Elaine Bocchini, incaricata dal Coasit dell'organizzazione dell'evento.
Per tutti, comunque, il problema insormontabile rimane uno solo: l'imprevedibilità del meteo di Melbourne. Che quest'anno non è stato sempre clemente ma che non è riuscito a rovinare la festa. Anzi.

Un'immagine della Melbourne Italian Festa 2024 - SBS Italian, Dario Castaldo