Call it a day deriva da un’espressione più antica, “call it half a day”, usata negli anni '30 dell'Ottocento quando i lavoratori andavano via prima della fine della giornata. Intorno al 1919, la versione più corta, call it a day, è diventata comune con il significato di smettere di lavorare e non riprendere più quel lavoro o quell’attività per il resto della giornata.
Col tempo, è diventata un modo comune per dire semplicemente “finiamo qui” in tantissime situazioni.
La puoi sentire ovunque: per esempio, quando smetti di lavorare dopo una lunga giornata.
We’ve had a lot of meetings. Let's call it a day.
Quando finisci un progetto o un’attività:
I’ve been gardening all morning. I’m ready to call it a day.
In situazioni informali, quando vuoi smettere di fare ciò che stai facendo:
Have you played enough basketball? Ok, let’s call it a day, then.
Quando sei stanco:
I’ve been cleaning the house all morning, time to call it a day.
Credits:
Host: Paolo Gallo
Written by: Josipa Kosanovic
Graphic design: Dory Wang
Educational consultant: Professor Lynda Yates
Produced by: Josipa Kosanovic, Paolo Gallo



