New Italy minacciata dagli incendi

AAP Image/Dan Peled

Source: AAP Image/Dan Peled

Sono oltre 50 gli incendi attivi, dei quali quattro fuori controllo. Uno di questi quattro minaccia New Italy, l’insediamento dove alla fine dell'Ottocento si rifugiò un gruppo di italiani sopravissuiti alla tragica spedizione del Marchese de Rays.


Aggiornamento sugli incendi boschivi in NSW e QLD

Gli incendi boschivi hanno finora causato quattro morti, la distruzione di oltre 250 abitazioni e devastato oltre un milione di ettari di terreno boschivo, un’area pari a quella dell’Abruzzo. La situazione potrebbe peggiorare in quanto, per i prossimi giorni, sono previste temperature oltre i 30 gradi centigradi, con una punta di 34 prevista per sabato.

L'indicazione per coloro che risiedono nella zone di New Italy, Neileys Lagoon, Bungawolbin Whiporie è di controllare la situazione e chiedere consigli sul da farsi ai servizi di emergenza.

La situazione è altrettanto drammatica in Queensland, dove ardono oltre 30 incendi boschivi dei quali due fuori controllo fra Brisbane e Bundaberg. In QLD non si segnalano vittime. Un sedicenne è stato arrestato in quanto ritenuto responsabile di avere appiccato un incendio a Cobraball dove sono state distrutte 14 abitazioni private.

Della situazione a New Italy, sede dell’omonimo museo e parte del patrimonio storico del NSW, abbiamo parlato con Giovanni Foltran che ieri notte ha visitato l’area minacciata dalle fiamme.

La Storia di New Italy

Courtesy of New Italy Museum
New Italy Source: Courtesy of New Italy Museum


New Italy è sorta in oltre cento anni. Il Padiglione Italia, che completa il complesso, fu inaugurato nel 1993 dall'allora Governatore Generale Bill Hayden. Sulla storia di New Italy Floriano Volpato ha scritto un libro che racconta la tragica vicenda del gruppo di coloni veneti che nel 1880 si fecero truffare dal famigerato Charles Marie Bonaventure du Breil, Marquis de Rays, un nobile francese che sognava di creare una propria colonia francese nel Pacifico. Negli anni '60 Volpato ha anche contribuito attivamente allo sviluppo del complesso.

Il marchese prometteva di portare i malcapitati in una nuova colonia dove avrebbero ottenuto una casa, un appezzamento di terra fertile sul quale, secondo quanto promesso, avrebbero potuto ottenere più di un raccolto all’anno, manodopera locale a basso costo, scuole, strade, industrie, un ospedale e una cattedrale.

Oltre 300 contadini veneti si fecero "abbindolare" seguendolo. Fu un disastro. 48 persone, tra le quali 19 bambini al di sotto dei cinque anni, morirono durante il viaggio. I superstiti sbarcarono in Papua e Nuova Guinea dove non trovarono nulla di quello che era stato promesso dal marchese De Rays. Il gruppo fu ulteriormente decimato dalla malaria e dalla malnutrizione.

Il governatore del NSW, Sir Henry Parkes, venuto a conoscenza della tragedia e in collaborazione con le autorità italiane, inviò una nave per salvarli. I circa 200 superstiti furono trasferiti a Sydney. Nel 1883, 30 famiglie accettarono di andare nel nord dello stato dove fondarono New Italy e crearono una ricca industria della seta.

I cimeli raccolti dagli eredi dei superstiti della tragica spedizione del marchese De Rays sono custoditi nel museo di New Italy, e ieri sera (giovedì 14 novembre), 30 volontari e il presidente John Barnes li hanno messi in salvo trasferendo gli oggetti più preziosi in un luogo sicuro, lontano dagli incendi boschivi.
Courtesy of New Italy Museum
Source: Courtesy of New Italy Museum

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand