Gli australiani potrebbero avere accesso a vaccini contro il coronavirus ad inizio dell'anno prossimo, dopo che il governo ha stretto degli accordi con due potenziali candidati.
Il vaccino di Oxford dovrebbe essere disponibile nel migliore dei casi ad inizio 2021, mentre quello della University of Queensland a partire da metà anno.
In evidenza:
- Australia, il governo federale offre il suo aiuto al Victoria per il tracciamento dei contatti
- Regno Unito, respinta la richiesta di ritardare le udienze sull'estradizione di Julian Assange all'anno prossimo. Il padre: "Temo per la sua salute"
- Italia, casi di coronavirus in calo, ricomincia la scuola con date diverse da regione a regione
- Sport, l'Italia vince in Olanda 1-0 e si porta in testa al girone della Nations League
Gli accordi seguono l'iniziale "lettera d'intenti" firmata con la University of Oxford/AstraZeneca, e accordi informali con l'University of Queensland/CSL.
Il primo ministro Scott Morrison ieri ha presentato il piano da 1,7 miliardi di dollari, dichiarando di essre speranzoso che gli australiani possano iniziare a ricevere il vaccino dall'inizio dell'anno prossimo, sottolineando però che "non ci sono garanzie" di successo.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 8pm e le ore 5am. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.
Tra le 5am e le 8pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.