Nocciole e cambiamenti climatici, cosa c’è dietro la decisione di Ferrero

A Field Of Freshly Planted Hazelnut Trees

I noccioli hanno bisogno di un clima mediterraneo e di tanta acqua per crescere. Source: Moment RF / By Kurt Stricker/Getty Images

Secondo Ferrero, in 10 anni di coltivazioni a Narrandera, la resa di nocciole non ha mai raggiunto le aspettative, rendendo il progetto pilota non sostenibile.


La Ferrero aveva previsto raccolti in Australia di circa 5.000 tonnellate di nocciole entro il 2022, riducendo così la dipendenza dalla Turchia, che possiede il 73% del mercato.

Ora a 10 anni di distanza la decisione di chiudere la produzione a Narrandera, nella regione Riverina, tagliare un milione di alberi e rivendere la proprietà.

Le motivazioni, diffuse in un comunicato, sono da ricercarsi nelle "condizioni climatiche avverse in aumento negli ultimi tempi", che hanno spinto a valutare il clima della regione Riverina "non adatto alla coltivazione di nocciole".

Ma quanto è cambiato il clima in 10 anni? I cambiamenti climatici hanno giocato un ruolo o si tratta di una mera decisione economica?

Il research fellow alla Deakin University specializzato in agricoltura sostenibile Martino Malerba racconta a SBS Italian quali scenari la Ferrero  può aver preso in considerazione per raggiungere questa decisione.

Ascolta la sua intervista cliccando il tasto 'play' in alto

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand