Durante l'incontro di Melbourne, al quale hanno partecipato sindacalisti e sindacaliste di oltre 130 Paesi, sono emersi alcuni temi e alcune problematiche che sono condivisi a livello internazionale, spiega Silvana Cappuccio ai microfoni di SBS Italian.
Tra questi ci sono anche difficoltà specifiche che colpiscono le donne nel mondo del lavoro.
“L’Italia ha una legislazione avanzata, quindi non è un problema di normativa, è un problema di attuazione della normativa e di superamento del cosiddetto tetto di cristallo”, osserva Cappuccio.
“Anche le occupazioni che le donne rivestono sono sempre quelle che le pongono nelle situazioni più precarizzate”, aggiunge, nonostante le donne siano le più scolarizzate, e coloro che raggiungono risultati accademici più soddisfacenti.
Si tratta di un problema collegabile anche all'esodo di giovani dall'Italia, come emerso anche dal recente Rapporto della Fondazione Migrantes.
"È anche un legittimo desiderio [quello di andare all'estero], però deve essere una scelta, non una condanna per poter vedere riconosciuta la propria dignità e il proprio contributo", sottolinea Cappuccio.
Clicca in alto per ascoltare l'intervista integrale a Silvana Cappuccio, responsabile del Dipartimento Internazionale dello SPI-CGIL (Sindacato Pensionati Italiani).