"Peace At Work", la carovana della pace promossa dalle ACLI

I Giovani delle Acli in marcia verso Tor Vergata per la conclusione della GMG - 2 agosto 2025 FOTO di Elena Galimberti.jpeg

I Giovani delle Acli in marcia verso Tor Vergata (Roma) per la conclusione della GMG, Giornata Mondiale della Gioventù (2 agosto 2025). Credit: Elena Galimberti

L’iniziativa itinerante “Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace” vuole portare un messaggio di disarmo, giustizia sociale e non violenza attiva in scuole, fabbriche, cooperative, cantieri e università.


“Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace” è un'iniziativa promossa dalle ACLI, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani che sono presenti in 21 Paesi, tra cui l’Australia.

La carovana "vuole essere un attraversamento dell'Italia nei luoghi del lavoro per raccontare e ascoltare le persone, lavoratrici e i lavoratori su come declinare la pace nei luoghi di lavoro, nelle dimensioni quotidiane delle persone, delle famiglie, ma anche delle realtà imprenditoriali e del lavoro", spiega Pierangelo Milesi, vicepresidente nazionale ACLI con delega alla rete territoriale e alla pace, al microfono di SBS Italian.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista integrale

Peace at Work "partirà dal 2 di settembre da Palermo, dalla Sicilia e attraversando tutto lo stivale, per arrivare a Milano il 10 di dicembre, nell'80esimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani, per poi arrivare a Strasburgo, all'assemblea generale del Parlamento europeo, e portare un manifesto dell'Italia del lavoro che costruisce la pace all'assemblea appunto del Parlamento europeo".

Alla base dell'iniziativa, c'è la convinzione che "l'economia di guerra, oltre ad essere deleteria perché produce morti e vittime, è anche iniqua, cioè fa una fiammata di Pil immediata, ma poi lascia macerie dietro di sé, mentre l'economia di pace magari è più lenta, ma è certamente più virtuosa e soprattutto più equa".
Questa sorta di manifesto dell'Italia del lavoro che costruisce la pace lo vorremmo consegnare non solo idealmente, ma anche fisicamente a tutti gli europarlamentari italiani che inviteremo ad essere presenti
Pierangelo Milesi
Milesi ritiene che la strada che hanno intrapreso "i governi dei 27 Paesi che compongono l'Unione europea di tornare a riarmarsi in maniera pesante, con uno stanziamento davvero miliardario importante, Stato per Stato, non sia la strada giusta".

"La scelta di riarmarsi noi constatiamo che è stata presa senza un passaggio parlamentare" osserva Milesi. "Siamo convinti che la maggior parte delle persone, ma anche della realtà del mondo del lavoro, non vogliano intraprendere questa strada, perché ci porta nella logica ancora di potenza, di mettersi gli uni contro gli altri".
L'Europa ancora oggi rappresenta nel mondo l'unico esperimento storico che ha portato ad un periodo di pace così lungo e così virtuoso, per il continente, ma anche a testimonianza e a modello per il mondo intero
Pierangelo Milesi
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand