Raffa in the Sky: un’opera lirica su Raffaella Carrà

Raffaella Carrà dancing with some dancers in Buonasera Raffaella

Italian TV presenter, actress, singer and showgirl Raffaella Carrà (Raffaella Maria Roberta Pelloni) dancing with some dancers in the TV variety show Buonasera Raffaella. Italy, 1985. Credit: Mario Notarangelo/Mondadori via Getty Images

Raffaella Carrà ha avuto un ruolo determinante nel rivoluzionare l'immagine della donna e della comunità LGTBQ in Italia. Sono questi i temi al centro dello spettacolo a lei ispirato.


Raffa in the Sky è un’opera commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il settembre del 2023, anno di Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura, e si ispira all’iconica figura di Raffaella Carrà la cui carriera artistica ha stimolato l’evoluzione della società italiana per oltre mezzo secolo e che è diventata simbolo di un’epoca.

Il progetto nasce dall’idea di Francesco Micheli che firmerà la regia dello spettacolo in programma al Teatro Donizetti di Bergamo il prossimo settembre.
MicheliFrancesco ph Rota GFR6254.jpg
Il regista Francesco Micheli. Credit: Fondazione Teatro Donizetti, Bergamo
“Ho immaginato di avere Donizetti accanto a me per chiedergli quale nuova opera comporrebbe oggi e la risposta è stata che scriverebbe un’opera su Raffaella Carrà”, dice Micheli ai microfoni di SBS Italian spiegando come è nata nella sua mente l’idea di Raffa in the Sky.
La Carrà ha cambiato il costume della società italiana.
Francesco Micheli.
Attraverso la straordinaria esperienza della Carrà, l’opera si propone anche di riflettere sul ruolo dell’artista nella società, sul valore e sull’uso dell’arte, sul ruolo della televisione e degli altri media.

Il costo del progetto si aggira sui 650 mila euro che saranno tutti raccolti attraverso fondi privati.

“Per questo nostro nuovo progetto 2023, accanto alla sfida artistica e creativa, abbiamo affrontato una sfida economica, perché volevamo fosse legato esclusivamente al finanziamento privato, proprio come in un moderno Rinascimento”, spiega Giorgio Berta presidente della Fondazione Teatro Donizetti.

“Imprenditori bergamaschi e non, innovatori in tanti settori, sensibili alle attività che proponiamo, diventeranno nel 2023 anche sostenitori dell’innovazione in ambito culturale”.

La musica dell’opera è stata affidata al compositore Lamberto Curtoni su libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli. Il personaggio principale sarà interpretato dalla giovane attrice-cantante Chiara Dello Iacovo.

Ascolta l’intervista con Francesco Micheli cliccando sul tasto play in alto.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 
Seguici su FacebookTwitter Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Raffa in the Sky: un’opera lirica su Raffaella Carrà | SBS Italian