Ragù alla genovese: una ricetta tradizionale "che fa bene al cuore"

Francesco Dentamare.jpg

Credit: Courtesy of Francesco Dentamare

Lo chef Francesco Dentamare è arrivato a Sydney da pochi mesi, con l'idea di lasciarsi contaminare dalla varietà di cucine che si possono incontrare in Australia. La ricetta che ci ha proposto, però, è legata alla tradizione e alla nostalgia di casa.


Al contrario di quello che si potrebbe pensare, il ragù alla genovese non ha un'origine ligure, ma campana. Si usa la carne, ma l'ingrediente principale è la cipolla.

"È un piatto per poveri. C'è molto sapore con poco costo. Nasce nelle cucine povere di una volta", ha commentato Francesco.

Clicca il tasto "play" in alto, per ascoltare la ricetta.

Non c'è niente di meglio di una pasta preparata con questo ragù se si ha voglia di mangiare un piatto gustoso e nutriente, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici.

Ingredienti per 4 o 5 persone

  • 500 g di pasta secca (candele, ziti, rigatoni)
  • 350 g di spalla di manzo
  • 350 g di stinco di maiale
  • 1,5 kg di cipolla ramata
  • 200 g di carota
  • 200 g sedano
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 100 g pecorino
  • 10 foglie di basilico
  • due bicchieri di vino bianco
  • due foglie di alloro
  • un cucchiaio di passata di pomodoro
  • sale e pepe q.b.
RAGÙ GENOVESE.jpg
Il piatto preparato dallo chef Francesco Dentamare
Procedimento

Per prima cosa pulire le verdure. Dopodiché tagliare in cubetti la carota e il sedano e ridurre, invece, la cipolla in fette molto sottili.

Prendere una casseruola abbastanza capiente per ospitare tutti gli ingredienti.

Portarla sul fuoco e far andare lentamente aggiungendo l’olio. Aggiustare di sale per aiutare la fuoriuscita dell'acqua.

Nel frattempo riscaldare una padella di acciaio o di ferro e rosolare i pezzi di carne precedentemente salati, sfumandoli con i due bicchieri di vino bianco.

Una volta che la carne è colorita da tutti i lati, unirla alla cipolla e alle verdure e far sciogliere il concentrato di pomodoro insieme alle foglie di alloro e ad una spolverata di pepe.

Lo chef precisa che bisogna farlo cuocere dalle 6 alle 8 ore, se necessario, aggiungendo dell'acqua di tanto in tanto.

"È un ragù che cuoce molto a lungo. Come si dice a Napoli: va fatto pippiare".
Si otterrà in questo modo un composto cremoso e dal colore quasi ramato.

"Ci sarà questa cipolla caramellata dolce e cremosa, quasi impalpabile. La carne sarà morbidissima", conclude Francesco.

La pasta ideale per accompagnare questo ragù sono le candele, ma andranno benissimo anche gli ziti.

È possibile creare delle varianti con il pesce e, il consiglio del nostro chef, è quello di accompagnare il tutto con bicchiere di bianco fresco e gustare in compagnia.

Buon appetito!

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand