Referendum sul lavoro e cittadinanza, come funziona il voto

Le schede del referendum avrebbero dovuto arrivare entro il 25 maggio.

Le schede del referendum avrebbero dovuto arrivare entro il 25 maggio. Credit: SBS

Il referendum in Italia è previsto per l'8 e il 9 di giugno, una data scelta per accorpare quattro quesiti referendari attinenti al lavoro e uno sulla cittadinanza.


Il Referendum in Italia venne introdotto nel 1970 dalla DC per cercare di rovesciare la legge sul divorzio: nella sua prima forma nel 1974 registrò un'affluenza clamorosa, con oltre l'87%.

La legge impone che, per passare, un referendum debba raggiungere il cosidetto quorum, ovvero il 50% più uno degli aventi diritto. Quella che era una formalità negli anni '70 è diventato uno scoglio difficile da superare nella politica attuale.

E recentemente, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha apertamente invitato l'elettorato a non votare, scatenando la protesta di Elly Schlein, segretaria del PD.

Il voto australiano - storicamente molto basso - entra nel conteggio del quorum.

Quali sono i referendum sul lavoro

Licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti: Si propone l'abrogazione di uno dei decreti del Jobs Act che riguarda il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act. Il referendum mira a reintegrare i lavoratori nel caso di licenziamento illegittimo.

Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese: Con questo referendum si vuole eliminare il tetto massimo all'indennità per licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti. In questo modo sarà il giudice a decidere quale sarà il risarcimento senza alcun limite preesistente.

Contratti a termine: Questo referendum si popone di abrogare diverse norme che regolano contratti a tempo determinato e le condizioni per le proroghe e i rinnovi

Responsabilità solidale negli appalti: Si chiede con questo quesito l'abrogazione della norma che esclude la responsabilità del committente per gli infortuni sul lavoro causati dalle imprese appaltatrici.

Il referendum sulla cittadinanza

Il questito vuole cambiare i tempi per l'ottenimento della cittadinanza in Italia per gli stranieri extra-europei, unificandolo a quelli europei e portandolo da 10 a 5 anni di attesa.

Le schede in Australia devono arrivare al Consolato al massino entro giovedì 5 giugno alle ore 16; il giorno dopo l'aereo con i sacchi dei voti partirà per l'Italia.

Cosa succede se non sono arrivate le schede in Australia? Ascolta il servizio cliccando il tasto "play" in alto a sinistra

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand