In evidenza
- Alcune proposte di legge mirano a semplificare il recupero della cittadinanza italiana
- In passato molti connazionali emigrati all'estero hanno dovuto rinunciare alla cittadinanza italiana
- La possibilità di avere la doppia cittadinanza è stata introdotta in Italia nel 1992
Fino al 1992, la legge imponeva agli italiani trasferitisi in Australia di scegliere se mantenere la cittadinanza italiana o rinunciarvi in favore di quella australiana.
Una pratica che per molti italiani ha rappresentato una ferita che non si è più rimarginata, dal momento che, di fatto, si rendeva quasi obbligatoria la rinuncia al passaporto italiano a causa di ragioni burocratiche legate alla gestione della vita in Australia.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l’intervista del Presidente del Comites Victoria e Tasmania, Ubaldo Aglianò.
Sono in discussione alcune proposte di legge, da parte di rappresentanti di diverse forze politiche, per poter facilitare le pratiche di riacquisto della cittadinanza italiana.
Le proposte saranno illustrate nel corso di una tavola rotonda organizzata dal Comites Victoria e Tasmania.
Ospiti del dibattito il Senatore Francesco Giacobbe, il Senatore Roberto Menia, l’Onorevole Nicola Carè e l’Onorevole Andrea Di Giuseppe.