Salari in crescita, secondo l'ABS: vera ripresa o illusione statistica?

New Year 2025 on Wood Block with Stack of Coins

In Australia è stata registrata una crescita salariale. Source: Moment RF / Nora Carol Photography/Getty Images

I salari in Australia hanno toccato un nuovo record, ma questa crescita si traduce davvero in maggior potere d’acquisto per chi lavora? Ne abbiamo parlato con esperti ed esperte.


Nel marzo 2025 i salari totali pagati dai datori di lavoro in Australia hanno raggiunto la cifra record di 104,8 miliardi di dollari, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

A comunicarlo è stato l’Australian Bureau of Statistics (ABS), che ha attribuito parte della crescita anche al pagamento di bonus periodici in settori come l’industria mineraria, il commercio all’ingrosso e i servizi finanziari.
La crescita ha coinvolto tutte le regioni e tutti i settori del Paese, con aumenti particolarmente significativi nella pubblica amministrazione, nella sanità e nel settore finanziario.
Tuttavia, secondo Sean Crick, responsabile delle statistiche sul lavoro dell’ABS, si tratta di un andamento stagionale. "Si osserva solitamente un picco dei salari a marzo, seguito da un calo ad aprile: un andamento ricorrente negli anni precedenti".

"Speriamo che la ripresa dei salari continui, perché si tratta di una stagnazione salariale che è comincia nel 2010. Ci vuole un po' di tempo per recuperare il passo e per coprire queste perdite salariali che sono decennali", dice Lisa Magnani, professoressa del dipartimento di economia della Macquarie University, al microfono di SBS Italian.

Clicca sul tasto "play" in alto per il servizio completo

Non tutti, però, percepiscono questa crescita salariale. È il caso di Francesca Ranazzi, consulente con esperienza sia nel pubblico che nel privato: "Io ho sempre negoziato", dice. "Ho sempre chiesto un aumento quando ho visto la possibilità e quando erano i tempi giusti. Ma oggi il mercato è saturo".
Dopo mesi di ricerca di una nuova posizione lavorativa, Ranazzi si è trovata in un contesto in cui "chi offre lavoro si trova inondato di domande, spesso anche non legittime", complice l’uso di sistemi automatizzati per l’invio delle candidature. Secondo lei, "le posizioni di leadership sono state pubblicizzate con il 20% in meno rispetto alla media di quello che erano due anni fa".

L’esperienza di Ranazzi mette in evidenza tre aspetti chiave, osserva Magnani: "Il primo è la necessità, spesso specialmente per le donne, di rafforzarsi e imparare a negoziare. Il secondo è l’importanza di leggere le condizioni generali del mercato del lavoro. Il terzo è l’impatto crescente dell’automazione, che colpirà soprattutto la fascia media dei lavoratori".

L’ingresso massiccio dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro non riguarda più solo il futuro: fa oggi già parte delle dinamiche contrattuali.
Ma quanto è possbile negoziare e quanto è semplice farlo? Nel sistema australiano esistono tutele precise per i lavoratori che subiscono ritorsioni dopo aver chiesto un aumento di stipendio.

Gabrielle Marchetti, avvocata del lavoro presso Jobwatch, chiarisce: "Se qualcuno viene punito in qualsiasi modo, ad esempio con un licenziamento o altro tipo di punizione, dovrebbe chiamarci subito".

Clicca sul tasto "play" in alto per il servizio completo

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand