Salute mentale in Somalia, la sfida del Gruppo per le Relazioni Transculturali

Non ridere del matto, ridi con lui!

Reparto di Salute mentale di Hargeisa (Somaliland). Capacità professionale ed empatia per i primi passi della riabilitazione psicosociale. Credit: Piero Chiussi/Piero Chiussi for GRT

L'Organizzazione Mondiale per la Sanità stima che oltre il 75% delle persone in Somalia soffra di problemi di salute mentale, in particolare tra giovani e giovanissimi. Opera in questo contesto il Gruppo per le Relazioni Transculturali, organizzazione italiana.


Il Gruppo per le Relazioni Transculturali (GRT) è stato fondato nel 1968 da Rosalba Terranova Cecchini, una delle prime donne psichiatra in Italia.

Dopo più di mezzo secolo di vita, la ONG, come ha spiegato a SBS Italian il suo presidente Massimiliano Reggi, "si occupa principalmente di quattro macro-temi: salute mentale, violenze di genere, diritti dei migranti e protezione dell'infanzia".

Ascolta il nostro servizio cliccando sul tasto "play" in alto

Dal 2001 in Italia abbiamo una scuola di psicoterapia transculturale, la prima in Italia.
Massimiliano Reggi
GRT opera in particolare in Somalia, dove decenni di conflitti civili e di instabilità socio politica hanno inciso sul benessere mentale delle comunità, mettedo particolarmente a rischio i giovani.

"Stiamo parlando di un Paese con più del 75% di disoccupazione: è scontato che la maggior parte dei giovani, arrivati all'età lavorativa non sappia cosa fare, e questo crea la sensazione di non essere in grado di governare il proprio destino", ha spiegato Reggi.
I problemi di salute mentale sono endemici tra le comunità somale, con una prevalenza attualmente stimata tra le più alte al mondo, ma le strutture disponibili per trattarli sono poche e sottofinanziate.

"Molte famiglie si trovano in qualche modo costrette a incatenare la persona a casa, per evitare che si faccia del male, che scappi, che qualcuno faccia male a lei", spiega Reggi, "in assenza di strutture sanitarie o persone con una competenza specifica nel trattare problemi di salute mentale".

Il Gruppo per le Relazioni Transculturali ha realizzato diversi progetti volti ad aiutare le persone malate e le loro famiglie, ma anche a fornire loro migliori centri e istituzioni per la salute mentale.

"Iniziamo lavorando con le famiglie", prosegue Reggi, "facciamo formazione ai medici, agli infermieri, agli educatori e agli psicologici che si stanno affacciando, che sono formati direttamente in Somalia, all'interno dell'ospedale e poi anche all'esterno dell'ospedale".

Ascolta il nostro servizio cliccando sul tasto "play" in alto

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand