Alla vigilia della discussione sulla Legge di Bilancio, primo importante banco di prova per la stabilità di Governo, sale la tensione tra Lega e M5S. Su diversi fronti le due compagini di Governo hanno aumentato le distanze, come sulle indagini della Procura di Palermo riguardanti la nave Diciotti e le conseguenti dichiarazioni del Ministro Salvini. Pare sia stata una telefonata di Luigi di Maio, leader del M5S, a persuadere Salvini a ritrattare le pesanti dichiarazioni a proposito della magistratura italiana.
Nelle ultime ore è anche arrivato il monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricordato "Nessun cittadino è al di sopra della legge. Nemmeno le cariche pubbliche”.
Scottante è anche la questione dei fondi della Lega. Parte dei 49 milioni di euro che furono incassati truccando i bilanci da Umberto Bossi e Francesco Belsito potrebbero essere arrivati in Lussemburgo. Dal Guatemala Alessandro Di Battista ha tuonato "La Lega deve restituire i 49 milioni di euro fino all'ultimo centesimo, che c'entra il processo politico? Se fossi un militante della Lega chiederei la restituzione di ogni singolo centesimo perché sono soldi miei. Le sentenze si rispettano, quindi restituiscano il maltolto. Punto".
Intanto il prestigioso settimanale americano Time ha dedicato la copertina della sua edizione europea proprio a Matteo Salvini intitolando: "Il nuovo volto dell'Europa", sottotitolando "E' in missione per disfare l'Unione Europea". Questa ultima uscita ha suscitato reazioni molto controverse dentro e fuori dal Governo. Ascoltiamo quali dal giornalista Carlo Fusi.



