Al festival di Sanremo 2023 verranno presentate 28 canzoni inedite, un mix tra cantanti scelti dal direttore artistico Amadeus.
Secondo Jacopo Tomatis, musicologo e giornalista, sarà un festival con appeal trasversale.
"Più o meno c’è qualcosa per tutte le fasce di età. Interessa tutti perché tutti possono trovarci qualcosa", ha dichiarato Tomatis, che ha potuto ascoltare le canzoni in anteprima.
"L’impressione è che ci sia un bel miscuglio anche quest’anno, [ma] senza qualcosa che spicca veramente", ha commentato Tomatis.
La cosa che ha colpito me e altri colleghi che hanno avuto modo di ascoltare è la grande quantità di canzoni tristi quest’anno.Iacopo Tomatis, musicologo e giornalista
"Ci sono molte canzoni lente, di argomento intimista, o direttamente deprimenti, molte canzoni con il ritornello in minore, una cosa che non ci si aspetterebbe necessariamente a Sanremo", ha aggiunto.
Nelle prime due serate verrano presentate tutte le canzoni, poi vi sarà una serata cover e quindi la finale.
"Io credo che il format intercetti bene che cos'è l'industria musicale oggi", ha commentato Tomatis. "Non è un format costruito in maniera casuale; è un format che si basa molto sulle performance di Spotify, sui social network".
"Sanremo sempre di più viene seguito non in televisione ma attraverso i social network, che è una cosa che prima non c’era ma che adesso muove tantissimi ascolti".
Abbiamo anche parlato con la cantautrice italoaustraliana Gisella Cozzo da Sanremo e con Nick Lavermicocca, appassionato fan di Sanremo che risiede a Sydney.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio.