Si intensifica il dibattito sull'eticità della pubblicità del gioco d'azzardo in Australia

pexels-dariabuntaria-3021120.jpg

Gioco d'azzardo, una fonte eticamente giustificabile per le amministrazioni? Credit: Pexels/Darya Sannikova

Il punto del professore di finanza della UNSW di Canberra Massimiliano Tani sulla settimana finanziaria, tra scandali privati e grattacapi pubblici legati al mondo delle scommesse.


Le federazioni di rugby e di football australiano avrebbero fatto pressione su Anthony Albanese affinché il governo non persista nell'intenzione di eliminare le pubblicità dei servizi di scommesse online durante il prime time televisivo.

Il governo ha proposto qualche mese fa un divieto totale delle pubblicità sui social media, e vorrebbe limitare le pubblicità in televisione un'ora prima e un'ora dopo lo sport in diretta, e introdurre un limite di due pubblicità all'ora fino alle 22.00.

Dei documenti presentati venerdì scorso al Senato dimostrano che la NRL e la AFL si sono rivolte direttamente al primo ministro per far valere le loro ragioni contro tali riforme.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi di Tani

Questo riapre un vecchio dibattito sull'aspetto etico di certe pratiche, alla luce anche di un'inchiesta del The Australian Financial Review secondo cui nel 2023, il partito laburista avebbe incassato circa 600mila dollari dai giganti del gambling a sostegno della sua attività politica.

"L'aspetto preccupante è che quella del gambling è tra le prime cinque industrie del Paese, e in questo senso, date le enormi somme perse ogni anno dagli australiani, è vero che il governo non fa abbastanza", ha commentato Tani.
Far seguire alle pubblicità sul gambling dei messaggi atti a scoraggiare gli scommettitori incalliti è troppo poco.
Max Tani
La settimana della finanza è stata scossa anche dallo scandalo che si è abbattuto sul miliardario Richard White, che per pagare le spese di divorzio ha venduto centinaia di milioni di dollari di azioni del gigante del software da lui fondato, la WiseTech.
AFR BUSINESS SUMMIT
Il CEO di WiseTech Global Richard White. Credit: BIANCA DE MARCHI/AAPIMAGE
Il risultato è stato che le azioni di WiseTech sono crollate di quasi il 15% lunedì, facendo sfumare 6 miliardi di dollari dal valore di mercato dell'azienda e circa 2 miliardi di dollari dal patrimonio personale di White.

Secondo Tani "è importante riuscire a distinguere la persona fisica, che può fare assolutamente quello che vuole, dalla persona giuridica, che invece non può fare quello che vuole perché ha delle responsabilità nei confronti di terzi".

Tani ammette che "è difficile, a volte, scindere le due figure, ma è assolutamente necessario, altrimenti si rischiano incidenti del genere, in cui gli investitori perdono la fiducia e un'azienda di successo va gambe all'aria".

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi di Tani

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Si intensifica il dibattito sull'eticità della pubblicità del gioco d'azzardo in Australia | SBS Italian