L'Australia sta attualmente affrontando una grave crisi degli affitti, che sta creando un'ondata di disuguaglianza sociale e un aumento dei senza tetto nel Paese.
I prezzi degli affitti sono notevolmente aumentati in Australia negli ultimi anni, in particolare nelle grandi città come Sydney e Melbourne.
Secondo i dati del Bureau of Statistics, i prezzi degli affitti medi a Sydney sono aumentati del 38% negli ultimi cinque anni, mentre quelli di Melbourne sono aumentati del 28%.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare il dibattito.
"La causa fondamentale di questa situazione è lo squilibrio fra la domanda e l'offerta: la domanda di case in affitto sta crescendo velocemente a causa di una serie di dinamiche", spiega il professore di economia alla Griffith University Fabrizio Carmignani.
"La ripresa dei flussi migratori, il fatto che meno persone vivono all'interno di un'abitazione e l'affitto delle abitazioni su piattaforme come Airbnb contribuiscono a questo fenomeno", continua il professor Carmignani.
A questa annosa questione corrispondono una serie di soluzioni a breve e lungo termine.
"Nel breve termine si può tentare di regolare il mercato con un intervento legislativo", spiega Fabrizio Carmignani.
"Sul lungo termine, la soluzione più immediata sarebbe quella di andare a costruire un maggiore numero di abitazioni, tale da poter tenere il passo con la domanda", conclude Carmignani.