"La proroga di JobKeeper e JobSeeker? Un'ancora di salvezza per l'economia australiana"

Prime Minister Scott Morrison and Treasurer Josh Frydenberg

Australian Prime Minister Scott Morrison (right) and Australian Treasurer Josh Frydenberg speak to the media. Source: AAP Image/Lukas Coch

I temi economico-finanziari della settimana analizzati dal professore di finanza della UNSW-Canberra Massimiliano Tani.


Il governo Morrison ha dato ascolto alle incessanti richieste provenienti dal mondo dell'impresa privata ed ha annunciato, nella giornata di martedì, una proroga ed una revisione dei programmi JobKeeper e JobSeeker.

Questo annuncio ha tolto l'aura di incertezza che incombeva sul futuro dell'economia australiana a partire dalla fine di settembre, offrendo una vera a propria ancora di salvezza a migliaia di imprese private.


  • I programmi JobKeeper e JobSeeker sono stati prorogati fino a marzo 2021.
  • L'Unione Europea compie una svolta epocale e comincia ad emettere un debito pubblico comune.
  • L'Italia sarà il Paese recipiente della fetta maggiore del Recovery Fund per un totale di 209 miliardi di euro.

Rimane invece irrisolto il nodo su quali saranno le misure adottate nel governo in termini di investimenti di grande respiro.

Nelle scorse settimane sono stati annunciati dei nuovi programmi nel campo della difesa oltre a degli incentivi per il mondo cinematografico, ma questi non sembrano sufficienti per rimettere in moto l'economia australiana.

Il governo potrebbe prendere in considerazione dei grandi investimenti nei campi delle energie rinnovabili o in quello dell'edilizia sociale.
Nel frattempo, in Europa si è raggiunto un compromesso storico tra i Paesi dell'Unione Europea, che per la prima volta emetterà debito sovrano, garantito dall'Unione stessa.

L'approvazione del Recovery Fund è avvenuta dopo un'estenuante trattativa che ha visto contrapposti i Paesi frugali del nord Europa, capitanati dall'Olanda di Mark Rutte, e gli altri Paesi membri. L'Italia riceverà ben il 28% dei fondi stanziati dall'Unione Europea, che dovranno essere utilizzati per investimenti volti al rilancio dell'economia.
I residenti della zona metropolitana di Melbourne devono restare a casa e possono uscire solo per acquistare cibo e generi di prima necessità, per lavorare, studiare, fare esercizio oppure prestare o ricevere assistenza. Si consiglia di indossare mascherine in pubblico.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand