L'italiano che ha reso le ballerine "più forti"

Elisabetta Peruzzi

Elisabetta Peruzzi Source: Supplied

La ricercatrice dell'Università di Sydney, Elisabetta Peruzzi, presenta la sua conferenza sull'influenza della Commedia dell'Arte nel balletto classico, e sul maestro Enrico Cecchetti che ha saputo unire con il suo metodo queste due tradizioni.


Nell'ambito della diciannovesima settimana della lingua italiana nel mondo, il cui tema è l'italiano sul palcoscenico, l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con Cecchetti Ballet Australia, ospiterà giovedì 24 ottobre alle 18 una conferenza dedicata alla Commedia dell'Arte e alla sua influenza sul mondo della danza e sul metodo Cecchetti per balletto.

La conferenza sarà presentata da Elisabetta Peruzzi, dottoranda presso il Dipartimento di Teatro e Performance Studies dell'Università di Sydney.

Elisabetta Peruzzi, che accanto al mondo accademico ha partecipato in prima persona a quello della danza e delle arti performative, spiega ai microfoni di SBS Italian il tema principale della sua conferenza.

E in particolare, racconta la storia del Metodo Cecchetti e del suo fondatore, il maestro e coreografo italiano Enrico Cecchetti, una figura quasi leggendaria, come da leggenda è il racconto della sua nascita, avvenuta in un camerino del Teatro Apollo di Roma nel 1850. I suoi genitori erano infatti entrambi danzatori.

Ballerino di successo, fra il 1890 e il 1902 Enrico Cecchetti divenne l'insegnante di celeberrimi ballerini russi quali Olga Preobrajenska, Tamara Karsavina e Vaslav Nijinsky, diventando poi, fra il 1910 e il 1918, l'insegnante principale dei Ballets Russes di Sergei Diaghilev.

Ma per quale motivo un italiano è stato così determinante in un contesto, quello del balletto russo, con una propria, forte tradizione?

"La tecnica Cecchetti ha l'obiettivo di rendere il danzatore e la ballerina molto più forti fisicamente", spiega Elisabetta Peruzzi.
Cecchetti
Enrico Cecchetti and Anna Pavlova in Paris, circa 1920. Source: WikiCommons
Ed era proprio la forza fisica a permettere ai danzatori di eseguire movimenti estremamente complessi. Una caratteristica che, a quel tempo, era tipica delle ballerine e dei ballerini italiani.

"All'epoca questa sorta di diatriba tra ballerine italiane e ballerine russe era proprio legata all'aspetto tecnico e soprattutto alla forza fisica che le ballerine italiane possedevano".

Ma secondo Elisabetta Peruzzi l'importanza del metodo Cecchetti è la capacità di unire l'armonia e l'espressività della parte superiore del corpo, con la forza del torso e delle gambe che invece riescono a produrre esercizi che lei definisce "molto complessi e virtuosi".

Ed è questo punto che mostra come la Commedia dell'Arte si inserisca nell'universo del balletto.

"Cecchetti riuscì a unire due 'vocabolari specifici'. Quello dei gesti mimici della Commedia dell'Arte e quello del balletto", sostiene Elisabetta Peruzzi.

La Commedia dell'Arte nacque in Italia nel sedicesimo secolo ma fino all'Ottocento i suoi interpreti erano saltimbanchi che si esibivano sulle piazze. Con lo sviluppo del balletto classico, i suoi coreografi iniziarono a guardare alla Commedia dell'Arte come fonte di ispirazione. Da qui la sua influenza crebbe fino a diventare cruciale nel metodo Cecchetti.

La conferenza 'Commedia dell'Arte in Ballet and the Cecchetti Ballet Method' a cura di Elisabetta Peruzzi avrà luogo presso l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney giovedì 24 ottobre alle ore 18. La conferenza sarà tenuta in lingua inglese.

Ascolta l'intervista completa con Elisabetta Peruzzi.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
L'italiano che ha reso le ballerine "più forti" | SBS Italian