Il dilemma del migrante

Woman at the airport

Source: Bigstock

Spesso chi vive lontano dai propri familiari, come noi emigrati, fa i conti con un senso di colpa, più o meno forte, nei loro confronti. Voi avete provato questo senso di colpa per essere partiti? Come lo affrontate? Avete consigli da condividere? Oggi lo abbiamo chiesto agli ascoltatori, e abbiamo parlato con la counsellor Barbara Amalberti di questo "dilemma".


La counsellor Barbara Amalberti ha dedicato un articolo nel suo blog, Migrants for love, ai sentimenti spesso contrastanti che si vivono quando si emigra, sentimenti che ha riscontrato tra i suoi pazienti ma anche in se stessa.

"Sarà forse la mia mia educazione cattolica ma il senso di colpa è la prima cosa che ho messo in valigia quando ho preso la decisione di vivere all’estero", scrive Barbara, "inizialmente era solo una sensazione fastidiosa, facile da ignorare e nascondere dietro una serie di eventi ed esperienze nuovi ed eccitanti. Ma all’improvviso ecco l’inevitabile ed allarmante domanda: che genere di figlia abbandona i genitori, la famiglia? Seguita dall’inesorabile e lancinante dolore della risposta: una figlia insensibile ed egoista. Ma la scelta di vivere dall’altra parte del mondo, fa davvero di me una cattiva figlia?". Da queste riflessioni abbiamo preso spunto per il nostro dibattito di questa mattina.

Sara’ forse la mia mia educazione cattolica ma il senso di colpa e’ la prima cosa che ho messo in valigia quando ho preso la decisione di vivere all’estero.

Inizialmente era solo una sensazione fastidiosa, facile da ignorare e nascondere dietro una serie di eventi ed esperienze nuovi ed eccitanti. Ma all’improvviso ecco l’inevitabile ed allarmante domanda: che genere di figlia abbandona i genitori, la famiglia?

Seguita dall’inesorabile e lancinante dolore della risposta: una figlia insensibile ed egoista.

Ma la scelta di vivere dall’altra parte del mondo, fa’ davvero di me una cattiva figlia?

- See more at: http://www.migrantsforlove.com/ostacoli-da-superare-per-una-vita-serena-espatrio/#sthash.s3x7DNQy.dpuf
Sara’ forse la mia mia educazione cattolica ma il senso di colpa e’ la prima cosa che ho messo in valigia quando ho preso la decisione di vivere all’estero.

Inizialmente era solo una sensazione fastidiosa, facile da ignorare e nascondere dietro una serie di eventi ed esperienze nuovi ed eccitanti. Ma all’improvviso ecco l’inevitabile ed allarmante domanda: che genere di figlia abbandona i genitori, la famiglia?

Seguita dall’inesorabile e lancinante dolore della risposta: una figlia insensibile ed egoista.

Ma la scelta di vivere dall’altra parte del mondo, fa’ davvero di me una cattiva figlia?

- See more at: http://www.migrantsforlove.com/ostacoli-da-superare-per-una-vita-serena-espatrio/#sthash.s3x7DNQy.dpuf
Barbara Amalberti
Barbara Amalberti Source: courtesy of Barbara Amalberti

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand