Il ruolo della National Multicultural Health and Wellbeing Conference

RICCARDO ARMILLEI.jpg

Riccardo Armillei alla Multicultural Health and Wellbeing Conference. Credit: courtesy of Riccardo Armillei

Riccardo Armillei è Senior Policy and Research Manager alla FECCA. Con lui abbiamo parlato di accessibilità all'assistenza sanitaria e degli ostacoli ancora presenti per chi fa parte delle comunità CALD, acronimo che sta per "culturally and linguistically diverse".


"L’accesso equo [all'assistenza sanitaria] è ancora difficile per molti migranti e rifugiati. La prima barriera è la lingua: lettere, referti e istruzioni spesso sono in inglese, e a volte ci si fa aiutare da un familiare, pratica inappropriata e rischiosa", spiega Riccardo Armillei al microfono di SBS Italian.

Ma quello della lingua non è l'unico fattore che può ostacolare un accesso equo all'assistenza sanitaria: "ci sono anche costi e logistica (trasporti, costi aggiuntivi delle prestazioni, orari di lavoro precari) che scoraggiano prevenzione e aderenza alle cure. Infine la sicurezza culturale: servizi che non considerano genere, fede, strutture familiari o traumi pregressi minano la fiducia, soprattutto nel campo della salute mentale".

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista integrale

La National Multicultural Health and Wellbeing Conference 2025 che si tiene martedì 11 e mercoledì 12 novembre è organizzata da The Australian Multicultural Health Collaborative (AMHC).

"L’AMHC è un’iniziativa nazionale di FECCA nata per dare una voce unitaria alle esigenze di salute e benessere delle comunità multiculturali", sottolinea Armillei, "È sorta dopo le lezioni del COVID-19, che hanno messo in evidenza disuguaglianze profonde: barriere linguistiche, fiducia limitata nei servizi, difficoltà di accesso a informazioni e cure".
Non a caso, la National Multicultural Health and Wellbeing Conference 2025 è organizzata dall’AMHC: è il luogo dove comunità, esperti e istituzioni costruiscono insieme soluzioni che rendano l’equità una norma di sistema
Riccardo Armillei
Nel corso di questa conferenza verranno presentate alcune nuove iniziative, come la Australian Multicultural Women’s Alliance (AMWA): "è la nuova alleanza nazionale per le donne multiculturali - migranti, rifugiate e seconde generazioni. Nasce per dare voce e visibilità a chi spesso incontra barriere specifiche nel lavoro, nella salute e nella rappresentanza pubblica", dichiara Armillei.

Un altro aspetto che sarà al centro di questa due giorni è la salute nella terza età e quello che si definisce Healthy Ageing: anche in questo campo verranno presentate nuove iniziative come Vision 2030: Healthy Ageing in Multicultural Australia.

Per maggiori informazioni visitate il sito della FECCA.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand