La devastazione degli incendi e il "lutto" degli aborigeni dell'East Gippsland

ANTAC Anangu Ngangkari Tjutaku Aboriginal Corporation

ANTAC Anangu Ngangkari Tjutaku Aboriginal Corporation Source: https://www.facebook.com/antac.ngangkari/

ANTAC, una organizzazione no profit che promuove la medicina tradizionale aborigena, ha raggiunto l'East Gippsland per offrire sostegno alle comunità colpite dagli incendi.


Non è ancora finita l'estate e con essa la minaccia di nuovi incendi in Australia ma, dopo il picco del periodo a cavallo tra 2019 e 2020, le condizioni meteorologiche meno “estreme” delle ultime settimane hanno portato sollievo al paese, che comincia a sperare in un ritorno alla normalità.

Oltre alle perdite economiche e materiali di un’estate nera per il paese, nel computo dei danni a medio e lungo termine c'è anche da prendere in considerazione l'impatto emotivo e psicologico sulle popolazioni direttamente colpite dagli incendi.

In particolare, un aspetto fino ad ora poco raccontato è l’irreparabile danno culturale e identitario subito dalle popolazioni aborigene.

"Nella cultura aborigena la salute è legata alla persona, quindi alla parte fisica, mentale, psicologica ed emotiva, ma anche moltissimo all’ambiente”, ha spiegato Elisabetta Panzironi ai microfoni di SBS Italian, “Le fiamme hanno distrutto per sempre elementi naturali, piante, alberi e animali che hanno rappresentato per millenni la storia e la cultura aborigena”.

Elisabetta Panzironi, Operations Manager di ANTAC, un’organizzazione no profit che promuove la medicina tradizionale aborigena, ha raggiunto le comunità aborigene dell'East Gippsland insieme ad alcuni guaritori.
ANTAC at the Bairnsdale Aboriginal Medical Centre
ANTAC at the Bairnsdale Aboriginal Medical Centre Source: https://www.facebook.com/antac.ngangkari/
La medicina aborigena viene considerata alla pari di altre medicine alternative e riconosciuta in alcuni stati australiani.

In South Australia ANTAC lavora con il dipartimento sanitario: chiunque riceva cure in un centro pubblico può chiedere di ricevere cure tradizionali aborigene in ospedali, prigioni, cliniche per cure palliative ed altre strutture pubbliche.

La clinica di ANTAC ha base ad Adelaide ma opera in tutta Australia. In East Gippsland l’unità mobile ha visitato i centri di Orbost e Bairnsdale.

“Abbiamo visitato comunità che sono state colpite dagli incendi, abbiamo lavorato con le famiglie che hanno perso le case, una esperienza bella seppure molto difficile”, secondo Panzironi. “Guidando ci siamo resi conto della devastazione che gli incendi hanno avuto sull’ambiente”.

“Molti dei luoghi che abbiamo visitato contenevano siti sacri, il dolore e il lutto sono molto grandi tra le comunità aborigene della zona” ha spiegato.
“Alcuni luoghi sono legati al dreaming, ovvero a storie che si tramandano da millenni: quando viene distrutta la terra, quello che ne fa parte, si rompe un legame”.

“Quando siamo arrivati, pioveva. Io ho detto ad alcuni operatori aborigeni: che bello piove! Ma loro mi hanno detto sì va bene la pioggia, ma non deve piovere troppo altrimenti le ceneri vanno nei fiumi e uccidono i pesci”.

“Mi ha colpito questa relazione tra le cose, c’è un equilibrio al quale fanno riferimento quando si parla di ecosistema che si riferisce alla sopravvivenza di tutti i suoi elementi”.
ANTAC Anangu Ngangkari Tjutaku Aboriginal Corporation
ANTAC Anangu Ngangkari Tjutaku Aboriginal Corporation Source: https://www.facebook.com/antac.ngangkari/
Un legame che si estende anche agli organismi viventi, come spiega bene un aneddoto raccontato da Panzironi: “Mi parlavano di questo lucertolone che ogni anno si affaccia sulla costa di questa località particolare. Erano preoccupati della sopravvivenza di questo animale, si preoccupavano di tornare su quel territorio, ma non potevano perché era chiuso appena possibile”.

Per chiarire il rapporto unico culturale e identitario con l’ecosistema, Panzironi ha usato un’analogia: “È un po’ come se in Italia fossero distrutte delle chiese. Io sono di Roma, la distruzione sarebbe un dolore spirituale culturale incredibile”.

“Stessa cosa per loro, la natura è il loro tempio. La sorgente della loro connessione e del loro benessere”.

Ascolta l'intervista ad Elisabetta Panzironi su SBS Italian.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand