Non sai parlare un'altra lingua? Potresti comunque essere bilingue

Valentina near the Sydney Harbour bridge

Valentina Gosetti near the Sydney Harbour bridge Source: courtesy of Valentina Gosetti

Probabilmente parli più lingue di quante pensi. L'uso dei dialetti, lo slang regionale e persino la comprensione della lingua dei nonni potrebbero essere considerati forme di bilinguismo. E riscoprire quelle lingue potrebbe portare vantaggi cognitivi e culturali.


È tuttora in corso la quarta edizione della National Languages Competition della SBS. Il concorso celebra la diversità culturale e linguistica della società multiculturale australiana con l'obiettivo di promuovere i benefici del multilinguismo. Per ulteriori informazioni sulla nostra iniziativa basta visitare il sito sbs.com.au/nlc19 

Parli una seconda lingua? Anche se pensi di no, probabilmente sei bilingue o multilingue e semplicemente non lo sai.

Valentina Gosetti, traduttrice e docente di francese presso l'Università del New England, sostiene che le persone siano più bilingui o multilingui di quanto credano, anche se non parlano lingue diverse dalla propria madrelingua.

Osservando l'Australia, per esempio, si può notare come molte persone parlino varianti dell'inglese standard e usino espressioni che provengono dal background culturale della propria famiglia o collegate all'area in cui vivono, come per esempio, un gergo locale.

Secondo Valentina Gosetti, molte di queste varianti, e soprattutto i dialetti, sarebbero vere e proprie lingue.

Lei stessa traduce celebri poesie della letteratura inglese e francese nel dialetto "valsabbino" parlato nella regione dove è nata e cresciuta. Si tratta una variante del più ampio "dialetto bresà" della città di Brescia, in Lombardia.

Secondo Valentina Gosetti, essere esposti fin dall'infanzia a diverse lingue e dialetti - anche se non li si parla - offre vantaggi sia a livello cognitivo che culturale.

Una sedia non è solo una sedia

"Se io vedo un oggetto nel mondo, come una sedia, io che parlo bresciano e italiano so fin da una tenerissima età che questa sedia può essere chiamata 'sedia' o 'scagna'. Quindi ho due parole da applicare a questo oggetto che esiste nel mondo." dice Valentina Gosetti.

Questo tipo di mentalità può contribuire a rendere più aperti alle alternative, alla diversità e persino al "pensare fuori dagli schemi" quando si cerca una soluzione a dei problemi.

"Non mi sorprende se un’altra persona che vene da un altro paese del mondo avrà un altro modo di chiamare questa sedia, perché io ne conosco già due modi diversi".

Inoltre, essere bilingue o multilingue può essere positivo per la nostra salute.

Uno studio del 2015 condotto da ricercatori delle Università di Hong Kong, Milano San Raffaele e Burnemounth (Regno Unito) ha mostrato che nelle persone bilingui viene diagnosticata una malattia come la demenza senile circa 4-5 anni più tardi rispetto alle persone monolingue.
Valentina Gosetti
Valentina Gosetti (Andrew Ogilvy Photography) Source: Facebook

Una prospettiva australiana.

"Penso che il momento più tragico della storia dell’immigrazione dall’Europa verso l’Australia, sia stato quando si negava, per esempio ai giovani e ai bambini italiani che arrivavano in Australia, la possibilità di parlare italiano, secondo questa idea che si potessero integrare meglio a scuola se loro avessero imparato solo l’inglese", sostiene Valentina Gosetti.

Si tratta dello stesso approccio applicato alla costellazione delle lingue aborigene parlate in Australia.

"La perdita delle lingue tradizionali aborigene di questo paese è stata una tragedia: sia naturalmente per tutto il punto di vista coloniale, ma anche per il fatto che per assimilare queste popolazioni si è creduto consono eliminare il loro patrimonio linguistico, il che è un crimine controla loro identità", continua Valentina Gosetti.

Secondo lei, abbiamo negato alle nuove generazioni la conoscenza di queste lingue-madre che sono importantissime, siano esse lingue aborigene o dei migranti giunti in Australia o dialetti in paesi come l'Italia.
Aboriginal maps
There were at least 250 Aboriginal languages during European settlement, now there are onlt 120 still spoken and only 20 being taught to the next generation Source: Australian Geographic

Parole e musica

"È il momento di ripensare a questa situazione e tornare indietro in tutti i modi possibili: attraverso l'arte, la musica, la poesia, ma anche il linguaggio istituzionale, per creare una situazione che sia amichevole verso il multilinguismo".

Lingue non ufficiali, slang, dialetti e persino lingue indigene dormienti vengono regolarmente preservate e mantenute in vita attraverso la cultura popolare, come l'hip-hop o la musica folk.

"Io penso ci siano molti gruppi musicali che stanno scrivendo musica nuova, soprattutto dal punto di vista delle popolazioni aborigene australiane, e che stanno riscoprendo e condividendo la propria lingua attraverso la musica", dice Valentina Gosetti.

E anche in Italia, da decenni, artisti di successo utilizzano i dialetti nelle loro produzioni musicali, dal Salento alla Calabria, dalla Lombardia al Veneto.

"Bisogna divertirsi coin queste lingue e utilizzarle nella vita quotidiana. Per questo adoro la traduzione poetica perché è una cosa un po' ludica. Fa anche ridere quando si traduce qualcosa di molto serio in una lingua contadina come il bresciano. Ma in realtà è nel divertirsi, nel piacere, che noi possiamo far vivere queste lingue. E poi bisogna parlarle, insegnarle. Anche se si conoscono solo 10 parole, bisogna trasmetterle alle nuove generazioni, e questo è un grandissimo regalo che possiamo fare loro".

È tuttora in corso la quarta edizione della National Languages Competition della SBS. Il concorso celebra la diversità culturale e linguistica della società multiculturale australiana con l'obiettivo di promuovere i benefici del multilinguismo. Per ulteriori informazioni sulla nostra iniziativa basta visitare il sito sbs.com.au/nlc19 

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand